Uno sguardo alle opinioni dal mondo.
Il parere personale di un grande analista americano
“Sono in Europa per l’estate.
È il 30° anno consecutivo che viaggio/vivo in Europa per gran parte dell’estate.
E devo dire che il livello di paura per l’attuale situazione mondiale qui è a un livello che non avevo mai sperimentato prima.
Quest’anno è diverso. E la fonte di questa paura è chiaramente il cambio di direzione operato dall’attuale leadership statunitense.
L’Europa, a mio avviso, si sente tradita, abbandonata e intimidita, non più supportata o ritenuta affidabile dagli Stati Uniti.
A sua volta, l’Europa non si fida più della parola data e della “buona volontà” degli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti stanno perdendo un prezioso partner strategico, sia politicamente che economicamente.
L’amministrazione statunitense ha dichiarato che molti leader mondiali hanno espresso la loro ammirazione e stupore per ciò che la sua leadership ha realizzato dall’inizio dell’anno.
Ma questa non è la realtà che sto vivendo qui sul campo.
Al contrario, la sensazione prevalente è quella di paura di parlare apertamente e di apprensione per il futuro legato alle nuove politiche in atto, piuttosto che di ammirazione.
L’Europa ha visto elementi di questa commedia molte volte nella sua storia. Gli Stati Uniti no.”
©Merriman Market Analyst, 30 agosto 2025
Il parere di un grande analista europeo sull’inflazione
“Il rischio di incertezza inflazionistica aumenta il costo reale del finanziamento per il governo, rendendo più difficile la riduzione dei deficit e dei livelli di debito.
Aumenta i costi reali del finanziamento per il settore aziendale, incidendo sugli investimenti e quindi sulla crescita.
Aumenta anche i costi reali del finanziamento per le famiglie, incidendo sulla spesa dei consumatori (e potenzialmente sul mercato immobiliare).
Infine, poiché gli investitori sono naturalmente avversi al rischio, una volta introdotto, il rischio di incertezza inflazionistica può richiedere anni per essere eliminato dall’economia.
L’incertezza inflazionistica originata negli anni ’70 ha richiesto oltre 20 anni per essere eliminata.”
—Dr. Paul Donovan, “Perché l’incertezza inflazionistica è importante?” UBS Weekly Blog, www.ubs.com/
29 agosto 2025.
Il mercato bullish “secolare”
Market Power is eating Economy.
Il potere del mercato sta mangiando l’economia.
Jan Eekhout, Project Syndicate, 25 giugno 2021
La frase, quanto mai attuale, è stata replicata decine di volte da numerosi analisti ed è ora di uso comune per rappresentare che l’economia degli Stati Uniti, pur sempre basata sui consumi, è dominata dal mercato azionario.
La settimana di trading
Questa settimana è la ventunesima settimana dal minimo di aprile dell’S&P500.
Secondo i nostri parametri statistici si restringe sempre di più il tempo per un ritracciamento superiore al 5% e maggiore di otto giorni: per l’esattezza questo dovrebbe avvenire entro le prossime quattro settimane.
Nella settimana passata il Nasdaq ha abbandonato il sostegno all’S&P500, come abbiamo esaminato nell’articolo di analisi di mercato dedicato agli abbonati a Traders’ Magazine https://www.traders-mag.it/indici-vix-prova-settembre.
Dei tre indici è stato l’unico a non segnare un nuovo massimo storico.
La reazione degli investitori agli utili di Nvidia, alla fine, è stata negativa.
Sui numeri, come sempre ottimi e abbondanti, ha prevalso la paura.
La critica molto garbata e sottile del CEO di Nvidia all’amministrazione americana ha scatenato il timore che, negli ingranaggi del sistema sia entrata della sabbia: l’incompetenza al potere.
Ne abbiamo parlato nell’articolo pubblicato il 28 agosto scorso, sulla rubrica Borsa Magazine del sito dell’Istituto Svizzero della Borsa: https://istitutosvizzerodellaborsa.ch/perche-titolo-nvidia-non-si-e-mosso/ , dove commentavamo una frenata del consueto entusiasmo che ha sempre accompagnato gli earnings di Nvidia.
Trump
Trump ora è in fase di pressione dall’esterno.
La Corte di Appello gli ha dato ancora un volta torto sulla legittimità dei dazi, soprattutto sull’uso della legge per l’emergenza nazionale, che lui ha usato per scavalcare il Congresso.
Ora, a decidere sarà la Corte Suprema Federale, che, ricordiamo, ha una maggioranza Trumpiana.
Quando Trump è sotto pressione, reagisce.
Aspettiamoci qualche cosa di trumpiano nei prossimi giorni, che potrebbe scuotere i mercati.
Settembre è il mese peggiore, dal punto di vista stagionale, per i mercati americani, con earnings insignificanti.
Un po’ di paura, come detto, è subentrata, qualche lecito dubbio se la direzione presa dall’amministrazione americana sia quella giusta.
WEBINAR
Tre milioni in più di barili di petrolio al giorno: il nuovo ordine di Trump per l’economia americana contenuto nel (presunto) Beautiful Bill.
Così, prezzo del petrolio giù e ricostituzione forzata delle scorte militari consumate da Biden.
Abbiamo seguito il corso del petrolio e nelle ultime 15 operazione, il nostro sistema ha avuto 14 profitti.
Lo mostriamo in un webinar imperdibile sul nostro canale: clicca e vedi ora il webinar.
Maurizio Monti
Editore
Traders’ Magazine Italia
P.S.: Ancora per poco: ma c’è ancora la grande promozione di agosto, una offerta speciale incredibile che puoi utilizzare per abbonarti a Profit Energy e fare profitti con il petrolio insieme con noi.
Clicca per vedere adesso il webinar.