spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

La sterlina prende il centro della scena mentre il dollaro arretra

Ultima ora

Scelti per te

Questa settimana nel mercato Forex è stata ricca di azione, con movimenti significativi che hanno tenuto i trader con il fiato sospeso. La sterlina britannica (GBP) si è distinta per la sua forza, sostenuta da dati economici positivi, mentre il dollaro statunitense (USD) ha mostrato un evidente arretramento.

In questo articolo analizzeremo gli eventi chiave che hanno influenzato queste dinamiche, esamineremo i fattori sottostanti e offriremo una prospettiva su ciò che potremmo aspettarci per la prossima settimana.

Riepilogo della settimana

La settimana che si conclude è stata particolarmente dinamica per la coppia GBP/USD. La sterlina britannica ha registrato un apprezzamento costante rispetto al dollaro, raggiungendo livelli che non si vedevano da diverse settimane.

Altre coppie importanti, come EUR/USD, hanno mostrato movimenti meno pronunciati rispetto alla GBP/USD. Le valute legate alle materie prime, come il dollaro australiano (AUD) e il dollaro canadese (CAD), sono rimaste relativamente stabili, riflettendo una certa calma nei mercati delle commodities.

 

Analisi dei fattori chiave

La forza della sterlina britannica: impulso dai dati economici
Il principale catalizzatore dell’apprezzamento del GBP è stata la pubblicazione di solidi dati sull’inflazione nel Regno Unito.

L’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) ha superato le aspettative, spingendo gli investitori a speculare su un possibile irrigidimento della politica monetaria da parte della Banca d’Inghilterra (BoE) in un futuro prossimo.

Un CPI più alto aumenta la pressione sulla BoE per aumentare i tassi d’interesse, rendendo la sterlina più attraente per gli investitori in cerca di rendimenti più elevati. Inoltre, anche i dati sulle vendite al dettaglio hanno sorpreso positivamente, suggerendo una resilienza nei consumi britannici e rafforzando l’ottimismo sull’economia del Regno Unito.

Il ritracciamento del dollaro statunitense: decisioni della Fed e dati misti

Il dollaro statunitense, invece, ha vissuto una settimana in discesa. Ciò è dovuto in gran parte alla percezione che la Federal Reserve (Fed) si stia avvicinando alla fine del suo ciclo di aumenti dei tassi d’interesse.

Sebbene le dichiarazioni recenti dei funzionari della Fed abbiano mantenuto un tono “hawkish”, i mercati sembrano aver interiorizzato l’idea che eventuali aumenti futuri saranno graduali e dipendenti dai dati.

La pubblicazione di dati occupazionali misti negli Stati Uniti, con una crescita moderata dei salari e un aumento del tasso di disoccupazione, ha aggiunto incertezza alla prospettiva economica e contribuito alla debolezza del dollaro. L’aspettativa di un rallentamento nel ritmo degli aumenti dei tassi da parte della Fed riduce l’attrattiva del dollaro come bene rifugio o asset a rendimento elevato.

 

Prospettive future

Guardando alla prossima settimana, diversi elementi potrebbero influenzare il mercato valutario:

  • Decisione sui tassi della Banca Centrale Europea (BCE):
    È attesa la decisione di politica monetaria della BCE. Qualsiasi segnale di un approccio più restrittivo potrebbe rafforzare l’euro contro il dollaro. I commenti della presidente Lagarde saranno attentamente analizzati in cerca di indizi sulla direzione futura dei tassi nell’Eurozona.
  • Verbali della riunione del FOMC:
    La pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione del Comitato Federale del Mercato Aperto (FOMC) della Fed offrirà una visione più approfondita sul pensiero dei responsabili politici riguardo l’inflazione e la politica monetaria. Questo potrebbe generare volatilità sull’USD se i verbali rivelassero un tono più o meno aggressivo del previsto.
  • Dati sull’inflazione e produzione industriale del Regno Unito:
    Sebbene la sterlina abbia avuto una buona settimana, la continuazione di questa tendenza dipenderà dai prossimi dati economici del Regno Unito. Dati deboli sull’inflazione o una produzione industriale deludente potrebbero invertire parte dei recenti guadagni del GBP.

 

Conclusione

La settimana nel mercato Forex è stata dominata dalla forza della sterlina, alimentata da dati economici positivi che suggeriscono un possibile irrigidimento monetario da parte della Banca d’Inghilterra. Al contrario, il dollaro statunitense ha mostrato debolezza, influenzato dalle aspettative sulla politica della Fed e dai dati occupazionali contrastanti.

Per i trader, è cruciale monitorare da vicino le prossime decisioni delle banche centrali e i dati macroeconomici chiave. La volatilità potrebbe persistere, soprattutto per le coppie che includono euro e sterlina, man mano che i mercati digeriscono le nuove informazioni. In un contesto così dinamico, pazienza e una strategia ben definita saranno strumenti fondamentali.

Luis Carlos Marin Pinzon
Ingegnere industriale alla “Universidad de América” in Colombia, Senior Trade Analyst con oltre 3 anni di esperienza in operazioni e analisi di mercato. Ha conseguito corsi certificati in Trading Professionale e Trading in Borsa, Gestione e Amministrazione di Portafogli nella Borsa Valori Colombiana (BVC), Principi di Investimento, Fondamenti di ETF, Analisi Tecnica Avanzata nel Gruppo Messicano Stock Exchange (GBM) e Fondamenti di Trading e Strategie Avanzate di Trading presso il Market Traders Institute (MTI).

 

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.

Visualizza prodotto

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine