Diciamo subito che il suo ISIN è XS3127874074 e lo puoi trovare facilmente su tutte le piattaforme che quotano l’Eurotlx.
Il certificato offre una cedola mensile condizionata dell’1.05% (12.60% annuo).
La condizione per il pagamento della cedola è che alle date di osservazione mensili (il 12 di ogni mese) il sottostante che, fra i quattro che compongono il certificato, abbia il peggior rendimento non si trovi sotto il livello barriera, determinata al 60% del prezzo di riferimento iniziale.
Quest’ultimo è, per ciascun sottostante, il prezzo rilevato il giorno 12 novembre.
I sottostanti
Quattro banche di grande solidità ed importanza, qui sotto citate con le rispettive borse valori di riferimento.
- Commerzbank, quotata allo Xetra
- Banca Monte Paschi Siena, quotata in Borsa Italiana
- Deutsche Bank, quotata allo Xetra
- ABN Amro, quotata al segmento Alternext Amsterdam dell’Euronext
Rimborso del certificato
Il certificato ha una durata di 3 anni e verrà rimborsato il giorno 20 novembre 2028.
Il rimborso avverrà alla pari a condizione che il sottostante con peggiore rendimento non abbia superato il livello barriera per il rimborso, determinata nel 40% rispetto al prezzo iniziale di riferimento.
Qualora questa condizione, peraltro improbabile, si verifichi il certificato verrà rimborsato all’importo percentuale del titolo sottostante con peggiore rendimento.
La buona notizia è che il rimborso può essere anticipato.
A partire da maggio 2026 incluso, alla data di osservazione per il rimborso anticipato stabilita nel 12 del mese, l’emittente può rimborsare anticipatamente il certificato.
La condizione perché avvenga il rimborso anticipato alla prima data di osservazione è che il titolo con peggiore rendimento non abbia violato il livello del prezzo iniziale di riferimento (vale a dire il 100% del prezzo iniziale).
A partire dalla successiva data di osservazione rispetto a quella iniziale, inizia il meccanismo dello step-down: significa che il prezzo della barriera per il rimborso anticipato viene abbassato di due punti ad ogni data di osservazione (diventerà quindi 98% – 96% – 94% e così via per ogni mese rispetto al prezzo iniziale di riferimento).
I sottostanti e i livelli barriera.
Commerzbank
Clicca sull’immagine per ingrandire
Commerzbank, Xetra, al 17 novembre 2025
Il titolo è spesso presente nei sottostanti di certificati che puntano al settore bancario, come quello di Citigroup di cui stiamo parlando.
Come già visto in altre occasioni, il titolo ha superato il periodo di aprile, che possiamo attribuirgli il ruolo di stress test, con discese che non avrebbero intaccato la barriera per le cedole.
Banca Monte Paschi Siena
Clicca sull’immagine per ingrandire
Banca Monte Paschi Siena, Borsa Italiana, al 17 novembre 2025
Più che mai in salita dopo il risico bancario recente, è un titolo che continua a riscuotere totale fiducia da parte degli investitori.
Stress test di aprile superato molto bene.
Deutsche Bank
Clicca sull’immagine per ingrandire
Deutsche Bank, Xetra, al 17 novembre 2025
Ritracciamento che tocca la media mobile a 50 periodi, pronta, nel caso, la media mobile a 100 periodi immediatamente sotto, tracciata in rosso.
Livelli da cui il titolo mostrerà con molta probabilità una ripresa del tono rialzista che contraddistingue il suo andamento degli ultimi mesi.
Stress test di aprile ottimo.
ABN Amro
Clicca sull’immagine per ingrandire
ABN Amro, Alternext di Amsterdam, al 17 novembre 2025
Rialzo in corso, ritracciamenti che rinforzano costantemente il tono rialzista.
Ottimo stress test di aprile, andamento del titolo meritatamente brillante.
Conclusioni.
Il certificato XS3127874074 di Citigroup può essere preso in considerazione da un investitore che desideri diversificare il proprio portafoglio con un segmento destinato a tale categoria di titoli.
Si tratta di un certificato interessante, di cui sopra sono stati illustrate le caratteristiche positive, mettendone in evidenza i rischi, la cui considerazione deve essere sempre valutata attentamente da chiunque approcci questo tipo di investimenti.
L’analisi qui pubblicata è il risultato di una ricerca indipendente e non vuole costituire in nessun modo un invito all’investimento: Traders’ Magazine ha come unico obiettivo la diffusione di Cultura finanziaria di alto livello ad un pubblico il più vasto possibile, ed in tale luce va visto il presente articolo.







