Anatomia del crollo del mercato del 1929

0
62

Cosa possiamo imparare da esso. Il crollo del mercato azionario del 1929 fu scioccante all’epoca. E pochissimi si aspettavano la durata del successivo mercato ribassista. L’articolo descrive quali eventi tecnici sui prezzi sono stati decisivi.

Il crollo del mercato azionario del 1929-1932 fu un evento con conseguenze di vasta portata. A causa della depressione economica dell’epoca, gli storici ci vedono persino il terreno fertile per lo scoppio della seconda guerra mondiale. In ogni caso, il grave crollo dell’economia mondiale ricompose i pezzi politici cruciali del puzzle, affinché il nazionalsocialismo potesse affermarsi in Germania. Le conseguenze sono ben note.

Le circostanze del crash

Durante la prima guerra mondiale, gli Stati Uniti si erano affermati come potenza economica. A causa della crescente prosperità, molti piccoli investitori iniziarono a speculare sul mercato azionario. Ha funzionato così bene che molti piccoli investitori hanno contratto ulteriori prestiti per acquistare più azioni. Ciò ha creato un effetto leva che ha portato l’indice Dow Jones a fasce di prezzo esagerate. I prezzi delle azioni erano quasi triplicati tra il 1925 e il 1929. La crescita del prezzo di un titolo dovrebbe essere sempre in linea con la crescita dell’azienda.

F1) Crollo della Borsa del 1929
Dopo anni di solo rialzo sui mercati azionari, il 3 settembre 1929 fu raggiunto il massimo distintivo di 386,10 punti. Fu solo il 24 novembre 1954 che questo massimo fu nuovamente superato. Un periodo considerevole che ebbe la sua fase più buia nella seconda guerra mondiale.
Fonte: Amibroker

A quel tempo, però, non era più possibile. Le società per azioni non potevano più reinvestire significativamente il reddito di capitale. Con l’inizio della prima recessione economica, non ci sono stati nemmeno guadagni di prezzo. Ma gli investitori avevano acquistato azioni a credito e, per saldarle, alla fine hanno dovuto vendere le loro azioni, a volte freneticamente, il che ha innescato una reazione a catena.

Il primo calo dei prezzi è stato grave, ma gestibile

Le grandi banche di New York hanno cercato di contrastare le perdite di quotazione con acquisti di supporto. Tuttavia, queste misure sono svanite perché la pressione a vendere è aumentata sempre di più. Nel giro di una settimana, l’indice Dow Jones ha perso oltre il 50% del suo valore. A quel tempo, anche la Federal Reserve statunitense si rifiutò di fornire denaro aggiuntivo al mercato dei capitali come aiuto alla liquidità. L’atteggiamento passivo della Fed è stato pesantemente criticato all’epoca ed è stato visto come una causa della grande depressione economica. Soffocò praticamente ogni speranza di ripresa economica e gran parte della popolazione si impoverì in brevissimo tempo.

I modelli di prezzo del crollo

Nessun crollo del passato si ripeterà allo stesso modo. Tuttavia, i processi di base sono sempre simili ed è possibile imparare da essi. Vale la pena esaminare la psicologia del crollo del mercato azionario in quel momento. Il calo del mercato ribassista complessivo in un periodo di tre anni è stato drammatico: partendo dal massimo storico di allora, era quasi del 90% (vedi figura 1). I modelli di prezzo suggeriscono che i movimenti al ribasso sono ciclici. I mercati ribassisti e rialzisti si alternavano periodicamente. Come regola generale, un tipico ciclo rialzista e ribassista di solito dura circa quattro anni. La fase rialzista media dura circa 2,5 anni ed è seguita da una fase ribassista di 1,5 anni. Le informazioni fornite sono regole approssimative che non possono essere trovate in ogni fase di borsa. Soprattutto non nella fase attuale, che è accompagnata da una politica di tassi zero da parte delle banche centrali.

F2) Dow Jones Industrial con le sue ondate di prezzo
L’immagine mostra le onde su e giù del mercato ribassista. Ogni ondata al ribasso più forte ha distrutto tra il 39 e il 54 percento del valore del mercato azionario. I contromovimenti rialzisti sono segnati da frecce verdi. È interessante notare che, a partire dalla seconda ondata ribassista, qualsiasi contromovimento rialzista diventa sempre un po’ più forte. Tuttavia, nessuna ondata al rialzo riesce a recuperare più del 50 percento della precedente ondata al ribasso.
Fonte: Amibroker

Se definiamo un mercato rialzista o ribassista come un movimento di prezzo superiore al 20%, allora tra il massimo del 1929 e il minimo del 1932, c’erano un totale di sei mercati ribassisti e cinque mercati rialzisti. Guardando la durata di ciascun mercato, dieci di quelle fasi sono durate cinque mesi o meno. Una fase è durata otto mesi. Dopo l’ultimo minimo del mercato ribassista nel luglio 1932, il Dow raddoppiò in soli due mesi. Probabilmente puoi chiamarla volatilità.

Cosa ha causato il danno più grave sui prezzi?

La figura 3 mostra l’andamento dei prezzi relativo all’onda con un indicatore z-score. L’andamento del prezzo viene valutato utilizzando una media mobile di 20 periodi. I valori mostrati sono deviazioni dalla distribuzione normale. Tutti i valori z-score compresi tra +1 e -1 rappresentano la normale azione dei prezzi. Si può quindi parlare di una forte impennata dei prezzi solo se i limiti citati vengono superati. Tutti i valori inferiori a -1 sono quindi interessanti per il mercato ribassista. Questo è stato evidenziato a colori con il corso dell’indicatore arancione. Se guardiamo all’andamento dei prezzi, all’inizio vediamo una ondata di vendita simile a uno shock. Questo è seguito da un contromovimento, che è stato in grado di compensare il 48 percento delle perdite di prezzo.

F3) Dow Jones che mostra la dinamica delle onde durante il crash
Il mercato degli orsi iniziò giovedì 24 ottobre 1929. A causa della differenza di fuso orario, in Europa possiamo parlare di un venerdì nero. Quel giorno è stata la scintilla del mercato ribassista di lungo periodo. L’indicatore centrale è lo Z-Score, che ci aiuta a misurare ogni ondata di prezzo. Nell’area inferiore, la zona critica inizia a -1. I prezzi sottostanti sono valori statisticamente anomali che devono essere considerati come un trend ribassista. Lo Z-Score mostra che non è un breve e profondo movimento verso il basso che causa grandi danni, ma piuttosto il movimento verso il basso sostenuto. Le onde discendenti più lunghe sono contrassegnate da due frecce rosse (orizzontalmente). La loro permanenza indica una capitolazione interiore da parte degli acquirenti. Il mercato non è più in preda al panico ma costantemente in modalità vendita. L’indicatore ADX misura la forza tendenziale del movimento al ribasso: aumenta a ondate e raggiunge un valore massimo di 53 nel luglio 1932.
Fonte: Amibroker

Fino ad allora, i trader del mercato azionario erano rimasti scioccati dalle dinamiche del mercato, ma il mercato azionario avrebbe potuto entrare in un mercato laterale più lungo. Molto più tardi, nel settembre 1930, per molti depositi suonò la campana a morto. Il supporto a 208 aveva bloccato due volte i ribassisti. Il terzo tentativo di svolta è poi riuscito a settembre. Da un punto di vista psicologico di massa, questo è stato il segnale più importante per l’ulteriore corso. La rottura del supporto nel settembre 1930 significò che le successive svendite furono drammatiche. Puoi vedere che un rapido calo dei prezzi è sostanzialmente gestibile; tuttavia, sono le onde al ribasso stabili nel trend che hanno l’effetto devastante. Il valore z-score più basso dell’onda rivoluzionaria è stato solo -2,4. Questa è una cifra relativamente piccola, ed è anche la più piccola dell’intero periodo di mercato ribassista.

Conclusione

Se dovessi condurre un sondaggio tra i broker in cui dovevano spiegare come sarebbe una forte ondata al ribasso, allora verrebbero probabilmente menzionati l’elevata volatilità, l’elevato volume di trade e le elevate perdite di prezzo. Mentalmente, i tre parametri sono sicuramente associati a tutte le correzioni. Tuttavia, il mercato ribassista del 1929 mostra che i maggiori cali di prezzo sono causati da onde ribassiste stabili e di media volatilità. La durata dell’onda discendente è di cruciale importanza. L’ondata discendente estesa con volatilità media mostra psicologicamente che ci sono solo pochi acquirenti che considerano attraente il rispettivo prezzo.