Stagionalità rara.
E’ raro trovare un responso di stagionalità positiva al 100%, come quello che abbiamo riscontrato nella proiezione dell’S&P500 dal 27 ottobre al 6 dicembre, come illustrato nell’articolo pubblicato ieri su queste stesse colonne.
https://www.traders-mag.it/2025-un-anno-unico-per-le-borse-americane/
Se il 2025 non rispettasse il criterio stagionale visto nell’articolo, sarebbe il primo caso negativo dopo sette positivi.
In più sarebbe all’interno di un periodo, quello del secondo semestre successivo all’indicatore di Martin Zweig, attivatosi il 23 aprile scorso (se non ricordi di che cosa si tratta questo articolo pubblicato sulle pagine dell’Istituto Svizzero della Borsa può rammentartelo: https://istitutosvizzerodellaborsa.ch/importante-anniversario-borsa-scade-questa-settimana/ ).
Nella stagionalità, possono essere utilizzati altri criteri, oltre quello mostrato nell’articolo di Traders’ Magazine anzidetto: nei prossimi giorni e settimane faremo esperimenti di questo tipo.
Nell’articolo di oggi, puntiamo invece l’attenzione su altri parametri che ci permettono di verificare la situazione dell’S&P500 per farne una proiezione attendibile di breve termine.
Questo articolo è disponibile solo per gli abbonati a Traders’ Magazine Italia.
Vuoi acquistare un abbonamento? Acquista!
Se sei già abbonato a Traders’ Magazine Italia fai il login per leggere l’articolo



