spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Simple Mean Reversion: come combinare il Keltner Channel con l’RSI

Ultima ora

Scelti per te

Nel mondo del trading, uno dei principi più discussi e utilizzati è la Mean Reversion, una strategia basata sul ritorno del prezzo verso la media dopo una deviazione significativa. Questa metodologia, combinata con indicatori come il Keltner Channel e l’RSI, offre ai trader strumenti efficaci per affrontare i mercati, soprattutto in fasi di movimento laterale.

Trend is your friend? Non sempre!

I mercati sono in continua evoluzione, e prevederne il futuro è sempre difficile. Riconoscere trend in corso (rialzisti, ribassisti o laterali) è fondamentale, ma altrettanto importante è sapere quando adottare una strategia basata sulla Mean Reversion per approfittare di oscillazioni temporanee.

Strategie principali:

  1. Trend-following: Seguire il movimento principale con l’ausilio di medie mobili.
  2. Mean Reversion: Identificare situazioni di ipercomprato o ipervenduto per entrare in controtendenza.

Come tradare i mercati laterali

Un esempio recente di mercato laterale è il DAX tra aprile e ottobre 2023. In questo periodo, il mercato ha oscillato senza una direzione chiara, mettendo in difficoltà i trader orientati ai trend. In tali fasi, la Mean Reversion può essere un’ottima strategia per sfruttare le oscillazioni.

Utilizzo del Keltner Channel:

  • Il Keltner Channel calcolato con una media mobile a 50 periodi e ampiezza basata sull’ATR (14 periodi, moltiplicata per 0,7) aiuta a identificare i limiti del movimento dei prezzi.
  • Obiettivi di prezzo:
    • Vendere metà posizione quando il prezzo raggiunge la media mobile.
    • Uscire completamente quando il prezzo tocca la banda superiore del canale.
  • Indicazioni di trend:
    La pendenza del Keltner Channel suggerisce la presenza di un trend e il potenziale di un breakout.

Regole operative per il Long Trade

  1. Setup:
    • Il Keltner Channel deve essere laterale (impostazione: 50 x 0,7; ATR a 14 periodi).
    • Il prezzo deve trovarsi sotto la banda inferiore del canale.
    • L’RSI (14 periodi) deve superare il livello di 40 dal basso verso l’alto.
  2. Filtri di trend:
    • L’ADX (14) deve essere inferiore a 25, indicando un mercato senza trend dominante.
  3. Uscita:
    • Obiettivo 1: media mobile centrale (MA50).
    • Obiettivo 2: banda superiore del Keltner Channel in caso di movimento più marcato.

Nota: Le regole si applicano in maniera inversa per i trade Short.

Risultati del Backtest con il DAX-Future

Periodo: 01.01.2010 – 31.12.2023

  • Numero di trade: 90
  • Percentuale di successo: 84,44%
  • Payoff Ratio: 0,48
  • Profit Factor: 2,61
  • Max Drawdown: -8,27%
  • Sharpe Ratio: 1,56
F1_Simple Mean Reversion
F1: Mostra il DAX con il Keltner Channel in diverse fasi di mercato, evidenziando un trend rialzista dopo ottobre 2023
Fonte: Stock3.com

Trovare opportunità nei mercati laterali

In un contesto di trading, la diversificazione è essenziale per individuare le migliori occasioni. Per farlo, è fondamentale esplorare mercati non direzionali e approfittare di movimenti laterali.

  • Indici come il DAX: Questo indice, composto da 40 aziende, si muove raramente in trend marcati, poiché include principalmente società consolidate e non legate alla crescita rapida. Le azioni del DAX tendono a salire e scendere insieme, anche se con intensità diverse, creando opportunità per strategie di Mean Reversion.
  • Altri indici: Il SDAX e il MDAX, meno osservati rispetto ai grandi indici, offrono un terreno fertile per individuare movimenti interessanti e poco sfruttati.

Quando i mercati laterali prevalgono in alcuni settori, cerca trend in altri mercati per implementare strategie trend-following. Questa flessibilità permette di bilanciare il portafoglio tra movimenti stabili e direzionali.

F2_Simple Mean Reversion
F2: Impostazione dei parametri del Keltner Channel per evidenziare le oscillazioni laterali. Fonte: Stock3.com

Grazie a strumenti come i CFD e altri derivati, è possibile accedere a una vasta gamma di mercati, anche a quelli meno frequentati. Questo consente di trovare asset in linea con le proprie strategie e di sfruttare al meglio le opportunità.

Le migliori occasioni si trovano spesso in mercati meno osservati e sfruttando strumenti innovativi. Diversifica il tuo portafoglio e adatta le tue strategie al contesto attuale per ottenere risultati migliori.

F3_Simple Mean Reversion
F3: Utilizzo del Keltner Channel con la NVIDIA, dove il canale funge da segnale per ingressi e uscite in un trend rialzista. Fonte: Stock3.com

Conclusione

L’adozione di strategie basate su Trend-following e Mean Reversion permette ai trader di adattarsi a diverse fasi di mercato, minimizzando le perdite e massimizzando i guadagni. L’importante è seguire i segnali forniti dal sistema di trading, evitando di agire sulla base di opinioni personali.

La chiave per il successo risiede nella capacità di alternare queste due strategie a seconda del contesto di mercato. Trada il mercato, non la tua opinione.

Redazione Traders’ Magazine Italia

 

Leggi anche: La Strategia King Keltner

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.
Prodotto in offerta

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine