spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

L’indice delle aziende che perdono soldi

Ultima ora

Scelti per te

Short ai massimi storici.

Tanti ricavi senza profitti

C’è un indice poco conosciuto, ma molto osservato dagli operatori professionali.

Sto parlando del Non Profitable Technology Index, creato da Goldman Sachs.

Una caratteristica di alcune aziende tecnologiche è quella di non generare profitti nella curva ascendente dei propri investimenti, quando ancora non viene ottenuto il ritorno sui medesimi.

Le aziende inserite nell’indice hanno la caratteristica di generare ricavi ma non di avere conseguito ancora profitti.

Spesso la mancanza di profitti è dovuta a massicci re-investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione, espansione, con una logica di conquista di una nicchia profittevole nel lungo termine, più che agli utili a breve.

L’indice viene osservato dagli operatori professionali interessati al segmento ad alta crescita (e anche alto rischio) sul mercato tecnologico.

Il sogno

E’ quello di scoprire aziende emergenti che operano in perdita nei primi anni, per poi diventare leader di un settore.

In definitiva è il sogno di scoprire le Amazon, le Google, le Tesla del futuro.

L’indice creato da Goldman Sachs evidenzia le aziende che rientrano in questo profilo.

I settori coperti

Cloud Computing, fintech, software, e-commerce e, ovviamente, intelligenza artificiale sono i settori prevalenti in cui tali aziende operano.

Molto spesso il loro prezzo di negoziazione in borsa è strettamente legato all’andamento dei colossi della tecnologia, di cui sono o possono essere clienti o fornitori.

Normalmente, pur non avendo profitti, registrano curve crescenti di fatturato, perché sono aziende che vivono una fase di forte sviluppo.

Nell’indice troviamo aziende quotate nelle principali borse valori, operanti nella tecnologia, con utili netti negativi negli ultimi esercizi, e un significativo potenziale di crescita del fatturato.

L’indice al livello attuale

L’indice ha accumulato dalla fine di ottobre una eccezionale escalation di posizioni short sui titoli che ne fanno parte.

La quantità di posizioni short ha eguagliato i livelli massimi di giugno scorso.

Quando vacilla la fiducia nei grandi della tecnologia, si accumulano grandi quantità di posizioni short su questi titoli.

WEBINAR

Sul nostro canale webinar, una grande opportunità di Cultura: come rendere bilanciato, inossidabile e indistruttibile un portafoglio opzioni contemporaneo.

Clicca per iscriverti e seleziona la sessione migliore per te.

ISCRIVITI AL WEBINAR

maurizio monti

 

Maurizio Monti
Editore
Traders’ Magazine Italia

P.S.: Nell’area certificati di Traders’ Magazine, c’è un ottimo rendimento del 14.40% su un Barclays a due anni: clicca per leggere l’articolo. Come bilanciare rischio e rendimento

C’è il Black Friday di Traders’ Magazine + Classroom a condizioni eccezionali,

                               clicca per abbonarti o rinnovare il tuo abbonamento.

 

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.

Visualizza prodotto

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine