spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

I numeri della non-bolla

Ultima ora

Scelti per te

Che cosa c’è di veramente diverso.

I numeri assoluti contano poco

Dall’economista senior di Goldman Sachs, Joseph Briggs, in una intervista alla CNBC, abbiamo tratto un parere importante, che coincide con quanto stiamo cercando di sostenere da alcuni mesi.

Forse è questa coincidenza che ce lo fa piacere, ma vale la pena di discuterne.

Briggs ritiene che gli attuali livelli di spesa per l’intelligenza artificiale sono ben lungi dall’essere insostenibili o eccessivi.

Rileva, Briggs, che la spesa totale per l’intelligenza artificiale negli USA è inferiore all’1% del PIL: questa valore è ben al di sotto di molti altri registrati nei cicli storici di investimenti in infrastrutture.

La “Bolla”

Sentiamo spesso parlare di Bolla, di cui sarebbe, al momento, preda Wall Street.

I confronti avvengono con il passato, comparando i valori assoluti, senza tenere conto del contesto e degli aggregati macro-economici.

Così, quando vediamo i paragoni fatti con il 2000 (e l’immancabile e vivido ricordo del crash del Nasdaq), certamente abbiamo ampiamente superato, in valori assoluti, le considerazioni per giudicare bolla la situazione attuale.

Ma confrontare i valori assoluti non ha senso: ha senso rapportare i valori agli indici di riferimento economico, altrimenti il confronto è viziato all’origine.

“Questa volta è diverso”

I sostenitori della Bolla, aggiungono anche che ogni volta, in passato, si sia tentato di negare la bolla, il pensiero fosse “questa volta è diverso”.

In realtà, questa volta non è affatto diverso: e probabilmente quando entreremo, più avanti, in futuro, nel ciclo dei valori amplificati di Borsa a causa dell’Intelligenza Artificiale, la bolla si gonfierà fino a scoppiare.

E non sarà diverso.

Ora non è diverso, semplicemente, se si guardano i valori in modo corretto, la bolla non c’è.

Se vogliamo dire “non c’è ancora”, e ci piace di esprimerci così, possiamo farlo: resta il fatto che la bolla non c’è, perché i valori, comparati agli aggregati economici (Briggs ha citato il PIL, ma potremmo citarne molti altri), non forniscono come risultato l’esistenza di una bolla.

C’è qualcosa di diverso sui mercati

Ciò che realmente è diverso, è il comportamento dei mercati nell’era della iper-tecnologia.

C’è una protagonista indiscussa dei mercati: si chiama volatilità, e con questo mi riferisco, anzitutto alla volatilità implicita delle opzioni.

Tre fenomeni concorrono ad un comportamento anomalo della volatilità implicita:

  • il concorso delle grandi tecnologiche (ricche di volatilità e volatilità implicita nelle loro opzioni) agli indici;
  • il basso livello di liquidità dei grandi portafogli che creano situazioni di discesa del mercato senza acquisti: così i mercati normalmente non scendono, quando decidono di scendere lo fanno in modo violento;
  • l’invasione sul mercato delle opzioni a scadenza breve, che condizionano il comportamento dei market maker.

Questo è ciò che “stavolta è veramente diverso”.

Se aggiungiamo: l’insider trading divenuto fenomeno presidenziale e le piattaforme di social trading che hanno compattato le operazioni dei retail, rendendoli molto più potenti nel condizionare i mercati e la loro direzione, otteniamo un mix dove possiamo veramente dire che il mercato è profondamente cambiato.

E quando il mercato cambia, se ne prende atto e si agisce di conseguenza.

Strategie

Da molti mesi, presentiamo strategie in opzioni molto diverse da quelle a cui avevamo abituato il pubblico nel passato.

Strategie dove la componente Volatilità è tenuta sotto rigido controllo, senza compromettere le componenti di profitto.

Non esitiamo a dire che mentre ancora là fuori si parla di Iron Condor e simili strategie di un lontano e dimenticato passato, abbiamo portato straordinarie innovazioni nel mondo delle opzioni.

Gli abbonati a Signal Global se ne stanno accorgendo con un range di strategie di grande valore che tengono conto del cambiamento del mercato, adeguando rischio e rendimento alla nuova realtà.

Il consiglio è questo: se vuoi realmente imparare le opzioni, nei nuovi modelli necessari alla realtà attuale del mercato, invia una email a info@traders-mag.it con il tuo nome, cognome e numero di telefono. 

Parliamone, evita ciò che c’è là fuori è obsoleto e perfino pericoloso. 

Classroom

Il martedì mattina, gli abbonati a Traders’ Magazine che hanno sottoscritto le Classroom, hanno l’eccezionale opportunità di partecipare ad un webinar interattivo in diretta, dove mostriamo gli strumenti che la nostra redazione utilizza per misurare il rischio, identificare ed anticipare i mercati.

E’ qualche cosa che puoi fare anche tu: non è solo analisi, è metodo concreto di interpretazione dei mercati, è strategia operativa spiegata nei dettagli.

E’ la costruzione continua della Cultura che occorre per battere i mercati: l’offerta speciale TRADERS’ Magazine + Classroom è ancora in corso, non fartela sfuggire

CLICCA E SOTTOSCRIVI TRADERS’ + CLASSROOM

 

maurizio monti

 

 

Maurizio Monti
Editore
Traders’ Magazine Italia

 

P.S.: L’ultimo nato nell’universo parallelo delle opzioni di Opzionaria è Wheel of Fortune… una opportunità straordinaria per ricevere il tuo cashflow mensile dal mercato.

Invia una email a info@traders-mag.it  con il tuo nome, cognome e numero di telefono per accedere al compenso mensile del tuo lavoro di trader.

 

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.

Visualizza prodotto

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine