Molte delle foto contenute in questo articolo sono state fornite gentilmente dallo Jacovella da Celano Film Festival
La location abruzzese della serata di premiazione dello Jacovella da Celano Film Festival, giunto alla terza edizione, sarà lo splendido Castello Piccolomini, il prossimo 26 luglio, dalle ore 21.
I corti in gara verranno, come sempre, valutati in base alla capacità di raccontare vite e storie di personaggi, di ambo i generi, considerati esemplari, ossia dei modelli da seguire, nei quali riflettersi.
F1) Locandina festival
Nella figura F1, la locandina dello Jacovello da Celano Film Festival.
Fonte/crediti: per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Jacovello da Celano Film Festival
Alla conduzione penserà un personaggio d’eccezione: Laura Freddi.
Erano i mitici anni 90 quando la showgirl e conduttrice fece il suo esordio in tv, giovanissima: era una delle ragazze della fortunatissima Non è la Rai ; Laura deve la sua notorietà, anche, a Striscia la Notizia. Fra i programmi che presentò, diventando un volto della TV italiana, ricordiamo Buona Domenica e Il Quizzone. Laura Freddi ha, poi, calcato le scene teatrali, con successo.
F2) Laura Freddi
Nella figura F2, un bel primo piano di Laura Freddi.
Fonte/crediti: per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Jacovello da Celano Film Festival
Alla guida dello Jacovella da Celano Film Festival, promosso dal Comune di Celano, nelle persone del Sindaco Dott. Ing. Settimio Santilli e della Presidente del Consiglio Comunale Avv. Silvia Morelli, c’è un attore e regista italiano: Corrado Oddi.
Il festival, voluto e realizzato con successo da Oddi, celebra il cinema indipendente, ponendo la luce sulle vicende umane emblematiche di personaggi, femminili e maschili, capaci di ispirare le nostre vite; personaggi che meritano di essere conosciuti e ricordati.
I corti in gara
F3) Locandina del corto “Dive”
Nella figura F3, la locandina del corto in gara di Aldo Iuliano.
Fonte/crediti: per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Jacovello da Celano Film Festival
I cortometraggi finalisti, che si giocheranno il titolo di Miglior Cortometraggio a Celano, sono 4; ecco quelli attentamente selezionati da una giuria di esperti scelta ad hoc per il festivali:
- Balentia, di Niccolò Lorini
- Dive, di Aldo Iuliano – candidato agli Oscar 2025
- Il racconto di Ester, di Simone Barletta
- Il treno speciale, di Luigi Cianciaruso
Inoltre, Emanuele Bracone, Francesca Ciofi e Valentina Marcanio riceveranno il Premio Speciale Giovani Talenti Fondazione Fabio Piccone.
Infine, a Francesco Cucinelli, Carmine Di Giandomenico, Danilo Di Silvestro, Luca Ferrini, Pericle Odierna, Filippo Paris. nel corso della stessa serata, andranno dei riconoscimenti mirati per meriti artistici e professionali.
F4) Locandina del corto “Il racconto di Ester”
Nella figura F4, la locandina del corto in gara di Simone Barletta.
Fonte/crediti: per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Jacovello da Celano Film Festival
Corrado Oddi
Fra le interpretazioni più significative di Corrado, classe 1971, con un esordio nello spettacolo risalente al 1989, spiccano il ruolo principale nel docufilm Rai “Giovanni Falcone, c’era una volta a Palermo” e quello del Preside Gaetano nel film record di incassi di Riccardo Milani “Un mondo a parte”. Nel futuro dell’attore, il lungometraggio “Parola di Tommaso”, sul grande schermo; l’opera esplora la vita e le imprese di Tommaso da Celano, il primo biografo di San Francesco.
F5) Corrado Oddi
Nella figura F5, un bello scatto di Corrado Oddi.
Fonte/crediti: per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Jacovello da Celano Film Festival
Conclusione
A Celano ci e vi aspettano per un sabato di successo il prossimo 26 luglio, con un regalo in più: la terra che accoglie questa manifestazione cultural-artistica merita una visita, anche per le specialità enogastronomiche e, senza dubbio, per l’affabilità dei locali, oltre che per la bellezza naturalistica.
F5) Il castello dei Piccolomini a Celano
Nella figura F5, location di pregio per lo Jacovello da Celano Film Festival.
Fonte/crediti: Licenze creative commons, web searching

Alessandra Basile
Attrice e Autrice. Ha collaborato con la Comunicazione Corporate di un’azienda. Ha una formazione in Life coaching (per un periodo ICF) e una laurea in Giurisprudenza. Presiede la Associazione Effort Abvp con la quale ha interpretato e prodotto diversi spettacoli teatrali a tematica sociale, fra i quali una pièce contro la violenza domestica, ‘Dolores’, della cui versione italiana è co-autrice Siae. Ha scritto ‘Films on The Road’, un libro sul cinema girato in Italia, edito Geo4Map. Scrive di film e spettacoli teatrali con l’occhio dell’Attrice, il suo primo mestiere, e intervista persone e personaggi, soprattutto del mondo dello spettacolo.
Email: Alessandra.Basile@outlook.com Sito web: www.alessandrabasileattrice.com