O torna un improbabile sereno?
Ribasso il 5 maggio, sì, ma di breve durata.
Nel nostro articolo pubblicato il 28 aprile https://www.traders-mag.it/prossimi-collassi-fiducia-mercato/
avevamo individuato un possibile punto di ribasso del mercato dal 5 maggio, con possibile prosieguo del ribasso almeno fino al 12-13 maggio o più.
In realtà il 5 maggio ci siamo svegliati con un gap down dell’S&P500 future, e con un ribasso durato fino a tutto il giorno consecutivo.
Nella mattina di mercoledì 7 maggio, vedevamo il tentativo non riuscito di sfondare il supporto 5600 (minimo a 5596), da cui è partito ciò che avrebbe potuto essere classificato come un prosieguo del rialzo oppure un rimbalzo tecnico, corroborato poi dalle immancabili uscite del presidente Trump, che annunciava accordi trionfali sui dazi con il Regno Unito (invero l’accordo più facile di tutti) e invitava tutti ad“andare a comprare azioni”.
Così, giovedì 8 maggio, l’S&P500 future toccava la sua prima resistenza a 5740, superandola di un punto, per poi ritrarsi a cavallo del livello 5700 nel giorno successivo, chiudendo la settimana a 5684.
Da alcuni dati, sembra che a sostenere il mercato siano stati più i retail che non gli istituzionali.
Andiamo un po’ più in profondità di analisi sull’S&P500 per valutare la proiezione sulla settimana entrante.
9-16 maggio, da venerdì a venerdì verso la scadenza tecnica.

Analisi sugli anni dei “primi 100 giorni simili”
Nell’articolo destinato agli abbonati a Traders’ Magazine, pubblicato il 26 aprile scorso, avevamo individuato una possibile proiezione sull’anno 2025, basandoci sugli anni con i primi 100 giorni più simili al 2025.
Riferendoci agli stessi anni, il periodo 9-16 maggio ha una debole probabilità ribassista (10 volte su 18 è andato al ribasso).
Ma quando è andato al ribasso, la magnitudine è stata quasi il doppio (oltre il -2%) rispetto a quando è andato al rialzo.
I primi 9 giorni di maggio come campione statistico.

Analisi sugli anni simili nei primi 9 giorni di maggio
Nel grafico sopra abbiamo preso come riferimento gli anni in cui nei primi nove giorni di maggio c’è stato un rialzo inferiore o uguale al 2% (come nel 2025).
Sono 26 anni, che ora ci servono per creare una proiezione.

Proiezione sul periodo 9-16 maggio
Proiettando il periodo 9-16 maggio (da venerdì a venerdì, verso la scadenza tecnica del mese), prendendo come base solo i 26 anni individuati nel grafico precedente, otteniamo ancora una volta una debole probabilità di ribasso (14 volte su 26) con maggiore magnitudine nei casi ribassisti rispetto a quelli rialzisti.
Allarghiamo la proiezione.

Stagionalità 09-26 maggio su tutti gli anni dal 1957 in poi
Anche l’analisi su tutti gli anni dal 1957, mostra un maggio molto incerto da prevedere, con 35 anni su 68 negativi, e una maggiore magnitudine media al ribasso che non al rialzo.
Applicando tale time frame ai soli anni post-elettorali, riusciamo ad ottenere una migliore probabilità statistica, come si vede dal grafico seguente:

Stagionalità 09-26 maggio su anni post-elettorali
In 12 casi su 17 il periodo è stato rialzista con magnitudini più favorevoli al rialzo.
Nondimeno il periodo più debole è quello iniziale del 12-14 maggio.
Supporti e resistenze.
Dal lato basso l’area 5460-5500 appare ancora molto forte, dal punto di vista tecnico e anche come posizionamento sulle opzioni.
Dal lato alto, sopra 5740 c’è 5775 (livello citato più volte e corrispondente con l’area della media mobile a 200 periodi).
Oltre 5775, 5850 fa da spartiacque per riproiettare al rialzo la percezione degli investitori.
WEBINAR
Parliamo di algoritmi sul primo canale dei nostri webinar, con il sistema Quasar:
E sul secondo canale, la composizione di una strategia di profitto e protezione con le opzioni, vedi adesso il webinar:
Maurizio Monti
Editore
Traders’ Magazine Italia
P.S.: Trump ha ancora del tempo per far credere ai mercati che concluderà accordi vantaggiosi con i paesi di tutto il mondo.
Noi riteniamo che non ci sarà il tempo tecnico per rispettare il termine dei 90 giorni e che a giugno i mercati potrebbero agitarsi, e molto, a fronte di una nuova crisi di fiducia.
Se Trump ce la farà, e riconquistare la fiducia è dura, il risultato potrebbe essere addirittura eclatante per i mercati.
Il grande dubbio è quello già espresso nel nostro articolo riservato agli abbonati a Traders’ Magazine, pubblicato il 4 maggio, e già chiaro nel titolo, S&P500: sarà una V o una W ?
WEBINAR
Quasar, per fare vero algoritmico: https://attendee.gotowebinar.com/register/3984415081872593754
Due velocità per un portafoglio profittevole e protetto:
https://attendee.gotowebinar.com/register/1843422950545738330
Il 22 e 23 maggio ti aspettiamo a Rimini
a Youfinance 2025, vieni a visitare il nostro stand e partecipa alle nostre conferenze in presenza, ti aspettiamo, non mancare!