spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il dollaro si debilita: che cosa sta succedendo realmente?

Ultima ora

Scelti per te

Il dollaro statunitense sta attraversando un momento che molti non si aspettavano di vedere così presto: dopo essere stato per anni la valuta rifugio per eccellenza, la sua forza si sta sgretolando a un ritmo che sorprende perfino le grandi banche d’investimento.

Nel corso del 2025, l’indice del dollaro (DXY) ha registrato uno dei peggiori inizi d’anno da mezzo secolo. Per metterlo in prospettiva: non scendeva così dai lontani anni ’70.

Perché?

La risposta non è unica. Da un lato, l’inflazione negli Stati Uniti continua a calare, riducendo la pressione sulla Federal Reserve affinché mantenga una politica monetaria così restrittiva come nel 2022 e 2023. Ogni decimo di punto in meno nell’inflazione alimenta le aspettative di un taglio dei tassi, riducendo l’attrattiva del dollaro rispetto ad altre valute come l’euro o la sterlina.

A questo si aggiunge la tensione politica e commerciale che torna al centro dell’attenzione. L’attuale amministrazione, con nuove misure tariffarie, sembra riattivare la narrativa della “guerra commerciale” che anni fa aveva già scosso i mercati.

Sebbene i dazi a volte possano stimolare flussi rifugio verso il dollaro, l’incertezza sul loro impatto sul commercio globale finisce per ridurne l’attrattiva.

Nei mercati si parla sempre più spesso di una tendenza che dieci anni fa sarebbe stata impensabile: la lenta ma costante diversificazione delle riserve internazionali. Molte banche centrali stanno cercando di bilanciare le loro riserve, dando maggior peso a valute come l’euro o lo yuan e rafforzando le posizioni in oro.

Questo movimento di capitali, seppur graduale, aggiunge pressione alla traiettoria ribassista del dollaro.

Questa settimana, tutti gli occhi saranno puntati su un dato chiave: la pubblicazione dell’IPC (indice dei prezzi al consumo) negli Stati Uniti. L’inflazione sarà il termometro per misurare se la Fed potrà mantenere la calma o se esiste ancora il rischio di nuovi aggiustamenti monetari.

Per il mercato valutario, qualsiasi sorpresa in quel report potrebbe accelerare la caduta del dollaro… o concedergli una tregua temporanea.

Nel frattempo, la grande domanda tra trader e investitori non è solo tecnica: al di là di un livello di supporto o di un’altra resistenza, ciò che è in gioco è se il dollaro continuerà ad agire come un vero asset rifugio o se passerà a comportarsi come una valuta più vulnerabile di fronte a crisi e volatilità globali.

Qualunque sia la risposta, è chiaro che il 2025 si profila come un anno di profondi cambiamenti per la valuta più potente al mondo. E il modo in cui ogni investitore o azienda si preparerà a questo cambiamento farà la differenza.

 

Luis Carlos Marin Pinzon
Ingegnere industriale alla “Universidad de América” in Colombia, Senior Trade Analyst con oltre 3 anni di esperienza in operazioni e analisi di mercato. Ha conseguito corsi certificati in Trading Professionale e Trading in Borsa, Gestione e Amministrazione di Portafogli nella Borsa Valori Colombiana (BVC), Principi di Investimento, Fondamenti di ETF, Analisi Tecnica Avanzata nel Gruppo Messicano Stock Exchange (GBM) e Fondamenti di Trading e Strategie Avanzate di Trading presso il Market Traders Institute (MTI).

 

Leggi anche l’analisi del mercato di Maurizio Monti 14 luglio – 8 settembre, dal top al bottom

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.

Visualizza prodotto

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine