spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

14 luglio – 8 settembre, dal top al bottom

Ultima ora

Scelti per te

La “nuova normalità”.

Leggendo i commenti degli analisti ai mercati, aumentano gli ottimisti inguaribili e i catastrofisti cronici.

E’ una forma di polarizzazione, dove troviamo nomi illustri in entrambi gli schieramenti.

Ciascuna delle due fazioni è radicata su argomentazioni che appaiono solide.

Gli ottimisti guardano al periodo febbraio-aprile come ad una “normale” correzione che si è mantenuta sotto il 20% (almeno sull’S&P500): quindi il mercato si è ora ricaricato e non può che dare altre soddisfazioni ai rialzisti.

In questo, noi non siamo affatto d’accordo sulla presunta “normalità” di un movimento a V che, nel modo in cui si è manifestato, è molto difficile trovare assonanze storiche.

Siamo però allineati sul fatto che la correzione del 20% ci stava, se si fosse distribuita nell’arco di più tempo, con minori eccessi di volatilità e minore plateale quanto criminale insider trading anche noi l’avremmo classificata “normale”.

I pessimisti fanno osservare che il clima di incertezza creato dall’amministrazione americana unitamente agli eccessi di sopravvalutazione del mercato non possono dipingere un futuro radioso.

Gli uni e gli altri utilizzano argomenti tecnici e statistici a sostegno delle rispettive tesi.

 

Prospettiva a venire
Noi siamo più d’accordo con gli ottimisti in una logica a 10-16 mesi, dove vediamo anche noi una continuazione del trend rialzista.

Fra novembre 2025 e aprile del 2026, con un periodo oscuro di un paio di settimane in dicembre, riteniamo che l’S&P500 continuerà la sua corsa e vedremo quota 7000, più probabilmente nell’ultima parte di tale periodo.

Ci lascia molto perplessi, nell’immediato, la poca partecipazione dei grandi istituzionali speculativi al mercato azionario.

E ci chiediamo quando questa minor presenza verrà colmata: e se non venisse colmata entro settembre, allora quando?

 

 

Jamie Dimon
Al top della classifica dei pessimisti, troviamo Jamie Dimon, CEO di JP Morgan, che, anche in passato, ha avuto un primato assoluto nell’esprimere pareri ispirati al peggio.

Riferendosi al Taco Trade, Dimon benedice il fatto che Trump minaccia e poi si ritrae. Ma ritiene un “eccesso di compiacenza” il comportamento dei mercati, che, ormai, considera una costante tale fenomeno.

Dimon sembra insinuare: sarà sempre così? Una volta che non lo fosse, la delusione che cosa comporterebbe?

Tenuto conto che nella questione dazi stiamo saltellando ormai da mesi da una scadenza critica ad un’altra, il dubbio è che prima o poi qualche “delusione improvvisa” rispetto a ciò che Dimon definisce “compiacenza” potrebbe arrivare, sotto forma di un secondo ritracciamento.

Che gli ottimisti definiranno “normale”, e che noi definiremo “anomalo” a causa della modalità con la quale potrebbe manifestarsi: disposti a ricrederci, ovviamente, in qualunque momento i fatti dimostrassero il contrario.

 

 

Spazio redazione
Partendo dal modello previsionale dell’intero 2025, rielaborato a inizio giugno per gli abbonati a Traders’ Magazine, mettiamo la lente di ingrandimento al periodo 14 luglio-8 settembre, e verifichiamo quali potrebbero essere i punti di maggiore criticità.

Questo articolo è disponibile solo per gli abbonati a Traders’ Magazine Italia.

Vuoi acquistare un abbonamento? Acquista!

Se sei già abbonato a Traders’ Magazine Italia fai il login per leggere l’articolo

 

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.

Visualizza prodotto

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine