spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

TEST – Che tipo di investitore sei?

Ultima ora

Scelti per te

La propensione al rischio e le aspettative personali determinano il tipo di investitore. Il tipo decide quale prodotto d’investimento può essere adatto. Fai un test su te stesso e scopri a quale tipo appartieni.

 

  1. Vuoi perdere peso e per questo hai firmato un abbonamento annuale in palestra. Quante volte ti alleneresti davvero durante l’anno?

  • A) Mi allenerei ogni minuto libero per raggiungere il mio obiettivo.
  • B) Mi allenerei almeno due volte a settimana, ma continuerei anche con gli altri miei hobby.
  • C) Andrei ad allenarmi di tanto in tanto, a seconda dell’umore.
  • D) Probabilmente lascerei perdere dopo poche volte. Non fa per me.

 

  1. Hai guidato troppo veloce e sei stato fotografato da un autovelox. Come ti senti?

  • A) Sono completamente agitato e non riesco a dormire la notte, perché non so se perderò la patente.
  • B) Sono preoccupato e teso.
  • C) Rimango calmo, tanto non posso cambiare nulla ormai.
  • D) Sono sempre tranquillo.

 

  1. A causa della morte di un lontano parente erediti 100.000 euro.
    Cosa vuoi ottenere con questo denaro
    ?

  • A) Il denaro deve essere investito in modo il più sicuro possibile. Meglio in un libretto di risparmio.
  • B) Il denaro deve generare un rendimento adeguato con un rischio contenuto.
  • C) Voglio ottenere un rendimento superiore alla media e accetto anche oscillazioni di prezzo.
  • D) Voglio moltiplicare il denaro nel più breve tempo possibile.

 

  1. Hai investito qualche mese fa… Cosa fai adesso?

  • A) Vendo tutti i titoli. Meglio non sfidare troppo la sorte.
  • B) Tengo i titoli nel mio portafoglio.
  • C) Vendo metà della posizione per assicurare i guadagni. L’altra metà la tengo.
  • D) Aumento la posizione acquistando altri titoli.

 

  1. Sei andato in mountain bike fuori strada per la prima volta e ti sei rotto una mano in una caduta. In futuro faresti ancora mountain bike?

  • A) Per me il mountain bike è finito.
  • B) D’ora in poi pedalerò solo su piste ciclabili.
  • C) Anche in futuro mi piacciono gli sport rischiosi. Ma mi preparerò meglio.
  • D) No risk – no fun. È stata solo sfortuna.

 

  1. Un collega ti propone una scommessa con una posta di 20 euro. Tuttavia, non sei sicuro di vincerla. Scommetti comunque?

  • A) Aumenterei persino la posta. Scommettere è divertente!
  • B) Scommetterei 20 euro se la probabilità di vincita fosse dalla mia parte.
  • C) Scommetterei solo pochi euro.
  • D) Non scommetto mai.

 

  1. Quale hobby si adatta meglio al tuo carattere?

  • A) Scalare montagne
  • B) Paracadutismo
  • C) Leggere
  • D) Passeggiare

 

  1. Hai un’auto vecchia e stai pensando di sostituirla con una nuova più bella. Purtroppo non puoi permettertela. Cosa fai?

  • A) Faccio un prestito al consumo e compro subito l’auto.
  • B) Risparmio finché non posso pagarla per intero.
  • C) Prendo un’auto costosa in leasing e pago il saldo alla fine del contratto.
  • D) Rinuncio all’auto nuova, è un lusso inutile.

 

  1. Come trascorri le tue vacanze?

  • A) Da anni vado nello stesso posto, incontro amici e mangio nel mio ristorante preferito.
  • B) Viaggiare arricchisce! Perciò visito sempre nuovi Paesi e mi lascio sorprendere dal posto.
  • C) Vado spesso in posti conosciuti, ma esploro anche nuove zone e parlo con la gente del posto.
  • D) Viaggio in luoghi esotici e faccio viaggi di sopravvivenza per vivere la natura.

 

10. Hai acquistato tempo fa azioni di una piccola società. Un conoscente ha sentito dire che potrebbe avere problemi finanziari.
Come reagisci?

  • A) Non do retta alle voci, tengo comunque le azioni.
  • B) Faccio ricerche personali e reagisco rapidamente se serve.
  • C) Non perdo tempo! Vendo subito tutte le azioni.
  • D) Sono insicuro e non so cosa fare.

 

11. Hai comprato azioni che nel frattempo sono scese del 20%. Come ti comporti?

  • A) Non bisogna tenere titoli in perdita. Vendo tutto.
  • B) Do un’ultima chance. Se il calo arriva al 25%, vendo.
  • C) Tengo le azioni. Chi ha pazienza, sarà ricompensato.
  • D) Approfitto dei prezzi bassi e ne compro altre per abbassare il prezzo medio.

 

12. Al lavoro hai commesso un grave errore, causando un danno da diverse migliaia di euro all’azienda. Cosa fai ora?

  • A) Non voglio accettarlo e mi faccio dare malattia.
  • B) Lo dico subito al capo e mi assumo la piena responsabilità.
  • C) Non dico nulla e cerco di rimediare da solo.
  • D) Trovo una scusa e do la colpa ad altri.

 

Fatto: Per effettuare una valutazione è possibile utilizzare la seguente tabella. Per ogni risposta possibile ci sono da zero a tre punti. Basta spuntare le decisioni prese e calcolare i subtotali delle domande e poi il totale.

 

Operare in più classi di rischio?

Gli investitori come i trader non dovrebbero acquistare solo strumenti di una singola classe. Combinare altre classi di rischio può migliorare il rapporto rischio/opportunità.

Nella figura 1 è mostrato come strutturare il portafoglio in base al profilo di rischio. Un investitore prudente dovrebbe evitare titoli speculativi, mentre un trader speculativo dovrebbe investire solo una piccola parte in titoli conservativi.

Qualunque sia la tua propensione al rischio, ricorda: rendimento e rischio vanno sempre insieme. Troppo poco rischio spesso non porta a molto, troppo rischio può causare perdite elevate. È fondamentale capire con questo test quanto rischio puoi tollerare.

Anche se hai un’alta propensione al rischio, non sei esonerato dal gestirli in modo ragionevole.

tipo di investitore
F1) Composizione in base al rischio
Il grafico mostra in modo schematico come strutturare il portafoglio in base alla propensione al rischio
Fonte: www.traders-mag.com

 

Risultati

0-8 punti: Tipo prudente
Per te la sicurezza è al primo posto. La crescita del capitale è secondaria, conta evitare perdite. Sono adatti: depositi a termine, conti di risparmio, fondi monetari, obbligazioni di emittenti molto solidi.

9-15 punti: Tipo conservatore
Accetti oscillazioni moderate in cambio di rendimenti migliori rispetto ai prodotti privi di rischio. Adatti: obbligazioni a lungo termine, prodotti garantiti.

16-22 punti: Tipo orientato al rendimento
Accetti un rischio medio per avere buone possibilità di guadagno. Adatti: fondi bilanciati, azioni di grandi aziende europee/USA, REIT, fondi obbligazionari internazionali.

23-29 punti: Tipo orientato alla crescita
Accetti un rischio maggiore per rendimenti elevati. Adatti: azioni di piccole aziende, fondi di paesi emergenti, fondi chiusi, certificati su materie prime (ETC).

30-36 punti: Tipo speculativo
All’estremità superiore della scala, sopra i 30 punti, si possono prendere in considerazione anche titoli molto speculativi, con rischi elevati ma anche grandi opportunità. Accetti un rischio elevato per guadagni molto alti. Adatti: opzioni, certificati a leva, altri derivati.

 

 

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.

Visualizza prodotto

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine