spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il sentiment peggiora e gli indici … salgono

Ultima ora

Scelti per te

S&P500 ancora sui massimi.

 

Opinioni dal recente passato.
Nel nostro articolo pubblicato il 2 agosto sulla rubrica Ultima Ora di Traders’ Magazine

https://www.traders-mag.it/tuffo-agosto-sp500/

avevamo scritto:

La nostra opinione è che il ribasso dell’1 agosto possa avere dato origine ad un ciclo di ritracciamento in tre onde ABC.

La prima onda trova il suo minimo nei primi dieci giorni di agosto, seguita da una fase di rimbalzo e un affondo più nervoso e significativo nel periodo 20 agosto-8 settembre.

Un allungo dell’S&P500 sopra quota 6470, per sondare la prima resistenza strategica a 6484, negherebbe tale ipotesi.

L’allungo non c’è stato, o non c’è ancora stato.

E il primo agosto abbiamo visto un minimo molto modesto, che è comunque un minimo.

 

Un commento di Bespoke che vale la pena di conoscere (mia libera traduzione).
Il rally del mercato azionario ha subito un leggero rallentamento da fine luglio, sebbene l’S&P 500 sia ben lungi dall’essere crollato, rimanendo entro un paio di punti percentuali dai massimi storici. 

Ciononostante, il sentiment ha subito un duro colpo.

Il sentiment rialzista, secondo il sondaggio settimanale AAII, ha raggiunto il picco nella prima settimana di luglio, al 45%.

Da allora, è sceso in quattro delle cinque settimane, con l’ultimo dato del 34,9% come minimo di quel periodo. 

Si tratta solo del valore più basso dalla settimana del 18 giugno, quando è sceso al 33,2%.

Il calo dei rialzisti corrisponde a un aumento del sentiment ribassista.

Il sentiment ribassista ha registrato un aumento più sostanziale, passando dal 33% della scorsa settimana al 43,2% di questa settimana.

Si tratta ora del valore più alto per i ribassisti dalla settimana del 15 maggio, e il balzo di 10,2 punti percentuali su base settimanale è stato il maggiore aumento dall’ultima settimana di febbraio.

 

La settimana passata.
L’S&P500 non riesce a superare la pluri-citata area di resistenza che vede il suo punto più alto a 6428. 

Nondimeno, come cita anche Bespoke, di scendere non se ne parla. 

Dal Liberation Day del 2 aprile, l’80% del rialzo dell’S&P500 è dovuto a 10 titoli: le immancabili sette Magnifiche, a cui dobbiamo aggiungere Palantir, Broadcom e Oracle.

Ancora una volta solo le tecnologiche sostengono il rialzo, ma non sembrano mollare.

 

Il prossimo articolo di Traders’ Magazine.
Non mancare di leggere l’articolo che pubblicheremo domenica notte, riservato agli abbonati, con la proiezione delle prossime settimane.

 

Webinar
Vieni a conoscere Iuppiter e i risultati sul Nasdaq e sul Dax: clicca per iscriverti e seleziona la sessione migliore per te.

 

 

P.S.: Martedì 12 agosto attenzione al CPI.

Se l’inflazione rialza la testa, sono i primi sintomi dell’effetto dazi. 

In questo caso, il presunto taglio dei tassi, dato per certo a settembre, potrebbe diventare una illusione.

Così tassi che rimangono alti e inflazione che cresce, in un contesto economico di mercato del lavoro in rallentamento, non è lo scenario che amano le borse.

  

 

WEBINAR
Nel webinar parliamo di alcuni criteri di analisi che utilizziamo nelle Classroom: insieme con il sistema Iuppiter applicato al Nasdaq e al Dax: clicca per iscriverti e scegli l’edizione più confortevole per te.

 

 

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?