90% di probabilità.
Il tempo di cambiare
Bluntly put, ignorance is a form of ingratitude.
Peggy Noonan, “We Need to Know History, Especially Now,”www.wsj.com, September 5, 2025.
Nell’articolo pubblicato il 4 settembre, nella rubrica Borsa Magazine dell’Istituto Svizzero della Borsa, https://istitutosvizzerodellaborsa.ch/e-tempo-di-cambiare-vieni-a-scoprire-come/ abbiamo commentato, dal punto di vista storico, il momento che stiamo vivendo, ponendo in evidenza la stretta relazione di un cambio necessario di strategie operative.
E’ il mercato che cambia. Non puoi saperlo prima. Lo sai solo dopo. Ma quando lo sai devi agire.
In una analisi numerica e grafica dell’S&P500, esaminiamo la fase attuale.
L’S&P500 future nella successione delle sue onde, dal 7 aprile ad oggi.
07/04 – 11/04
4832 – 5418 + 586 +12%
11/04 – 21/04
5418 – 5127 – 291 – 5%
21/04 – 20/05
5127 – 5993 + 866 + 17%
20/05 – 23/05
5993 – 5756 – 237 – 4%
23/05 – 28/07
5756 – 6457 + 691 + 12%
28/07 – 01/08
6457 – 6239 – 218 – 3%
01/08 – 15/08
6239 – 6508 + 269 + 4%
15/08 – 20/08
6508 – 6362 – 146 – 2%
20/08 – 29/08
6362 – 6518 + 156 + 2%
29/08 – 02/09
6518 – 6371 – 147 – 2%
02/09 – 05/09
6371 – 6541 + 170 +3%
In riepilogo.
Quindi, dal 7 aprile, inizio nuovo ciclo, al 5 settembre, in 21 settimane, l’S&P500 future è salito di 1709 punti pari al 35%.
L’onda più forte è stata quella che si è verificata fra il 21 aprile e il 20 maggio.
L’onda 23 maggio-28 luglio è stata la più lunga, ma non la più forte in magnitudine
Dal 28 luglio in poi è evidente che i nuovi massimi hanno avuto pause molto più frequenti e il mercato è stato complessivamente più debole rispetto al periodo precedente.
Facciamo ora una rapida retrospettiva da inizio anno.
02/01 – 19/02
5874 – 6166 + 292 +5%
19/02 – 13/03
6166 – 5509 – 657 – 11%
13/03 – 26/03
5509 – 5836 + 327 + 6%
26/03 – 07/04
5836 – 4832 – 1004 – 17%
Dal 19 febbraio al 7 aprile, l’S&P500 ha completato il ciclo precedente a quello in corso, con un ribasso di 1334 punti, pari al – 22%.
Dal 2 gennaio a oggi il rialzo è stato di 667 punti, pari all’11%.
La sensazione di “incredibile rialzo” è molto attenuata se si considera il numero finale: l’elemento di distorsione della percezione ha il nome di Donald Trump con la sua messinscena del Liberation Day, che ha generato un’onda anomale di forte ritracciamento a inizio aprile, mese statisticamente molto favorevole ai rialzi delle borse.
Il riscontro grafico
Le considerazioni sopra sono confermate dal grafico.
L’S&P500 future al 5 settembre 2025
Le linee di trend che congiungono i minimi, dal 7 aprile in poi, raffigurate in rosso nel grafico, hanno evidentemente cambiato pendenza e indicano quindi una minore forza.
Ovviamente ci sta, la prima fase di un rialzo è normalmente la più intensa.
Il cambio è avvenuto proprio in corrispondenza della fine dell’onda rialzista di maggio.
Esso ha dato a due mesi successivi di continuo rialzo, ma con una forza inferiore.
I minimi sono congiunti a tutt’oggi da una trendline (anch’essa in rosso) che va a formare un triangolo chiuso con i massimi provenienti dalla trendline del ciclo precedente a quello in corso (quindi con l’ultimo massimo in febbraio).
Il punto di congiunzione di queste linee, l’una proveniente dai minimi da maggio in poi e l’altra proveniente dai massimi precedenti a febbraio, è raffigurato da una bandierina blu, collocata a fine settembre.
Ciclo ordinario dell’S&P500
Da minimo a minimo, l’S&P500 disegna un ciclo ordinario di 14-24 settimane.
La conclusione di tale ciclo dovrebbe coincidere con un ritracciamento dal massimo del ciclo, se rialzista come in questo caso, di almeno il 5% o superiore.
E’ evidente che il mercato continua ad avere una forza rialzista molto significativa, che non verrà messa in discussione da un ritracciamento di questo genere.
Nondimeno, le prossime tre settimane di settembre dovrebbero vedere il completamento del ciclo in corso, con il 90% di probabilità (il 10% circa delle volte il ciclo supera le 24 settimane).
WEBINAR
Il mercato sta cambiando alcuni dei suoi paradigmi fondamentali.
Nell’universo parallelo delle opzioni, il cambiamento è più che mai tangibile.
E al cambiamento bisogna far fronte: per questo, nel webinar in onda sul nostro canale, troverai grandi novità nelle strategie, novità che sono il modo migliore per affrontare il cambiamento in corso.
Clicca e vedi ora il webinar.
Maurizio Monti
Editore
Traders’ Magazine Italia
P.S.: Poni attenzione particolare alle nuove strategie proposte.
C’è un approccio molto diverso e più neutrale alla volatilità e una attenzione focalizzata su un decadimento temporale il più possibile di breve termine, che riduce drasticamente il rischio.
Approfitta ora del necessario nuovo trend strategico. Ora lo sappiamo e dobbiamo agire.
Clicca per vedere ora il webinar