Come farsi restituire i propri soldi
Minusvalenze, il tempo di compensarle
L’ultima parte dell’anno è quella dove si cominciano a tirare le somme dei profitti e delle perdite di trading.
Nel sistema fiscale italiano, assume una grande importanza l’aspetto delle minusvalenze: compensare in qualche modo le minusvalenze significa, in qualche modo, farsi restituire dallo stato soldi ampiamente dovuti.
I certificati come strumento di compensazione delle minusvalenze
Non è certo l’unico modo, ma è un buon metodo quello di sottoscrivere un certificato che corrisponda un elevato coupon anticipato: vale a dire, che corrisponda un interesse elevato subito, tale da poter portare in compensazione nell’anno 2025 le minusvalenze presenti nello zainetto fiscale.
Barclays Bank Plc è un emittente primario di prodotti finanziari e ha realizzato un certificato, che viene aperto alle negoziazioni proprio oggi 23 settembre, con caratteristiche molto interessanti.
Per acquistare il certificato, il suo ISIN è XS3120819118 e lo trovi sull’Eurotlx di Borsa Italiana.
Perché proprio questo certificato?
E’ molto semplice: il giorno 23 ottobre, cioè dopo 30 giorni dalla prima emissione al pubblico, il certificato corrisponde un interesse del 25% (venticinquepercento, hai letto bene).
Da quella data, ogni 30 giorni, viene poi corrisposto ogni mese un interesse dello 0.55%, qualcosa di più di un ottimo dignitosissimo 6.60% annuo, che dopo il 25% corrisposto dopo 30 giorni fa di questo certificato un prodotto estremamente interessante per tutti gli investitori e soprattutto per coloro che hanno minusvalenze da compensare nell’anno 2025.
La struttura del certificato
Il certificato è un prodotto strutturato che ha come sottostante 4 titoli primari: Saipem, Stmicroelectronics, Stellantis e Commerzbank. I primi tre negoziati su Borsa Italiana, l’ultimo su Xetra.
Sotto puoi trovare una nostra breve analisi di ogni singolo titolo.
La condizione per cui viene emessa la cedola è che nessuno dei quattro titoli si trovi sotto il livello barriera del 60%: questo significa che la cedola viene sospesa se uno dei quattro titoli perde più del 40% rispetto al valore di chiusura del giorno di emissione.
Il certificato ha però un ottimo “effetto memoria”, per cui recupera le cedole eventualmente sospese, corrispondendole all’investitore, quando si ripristinino le condizioni di pagamento della cedola (quindi la quotazione dei quattro titoli sia sopra la barriera).
Durata e rimborso del Certificato
Dopo i primi 12 mesi, subentra un meccanismo automatico: ogni 30 giorni, dopo il primo anno, c’è una “data di osservazione”.
Se i titoli sottostanti del certificato, nel giorno della data di osservazione, hanno un prezzo superiore al livello della chiusura alla data di emissione, il certificato viene rimborsato anticipatamente: si chiama Auto-Call.
La durata del certificato, se non si verificano le condizioni di Auto-Call, è di 4 anni.
Alla data di scadenza, dopo 4 anni (23 settembre 2029), il certificato viene rimborsato: se i quattro titoli sottostanti il certificato alla data di scadenza hanno un prezzo superiore al livello barriera, viene rimborsato l’intero valore nominale del certificato.
Qualora uno o più dei titoli si trovasse sotto il livello barriera, il rimborso del certificato subisce una decurtazione, proporzionale alla violazione del livello barriera da parte del titolo che ha perso di più.
I quattro titoli sottostanti
STELLANTIS

Clicca per ingrandire
Stellantis alla data del 22 settembre
Il titolo ha avuto un forte ribasso a causa dello scarso apprezzamento da parte degli investitori per la politica industriale dell’azienda.
Nondimeno, il ciclo ribassista appare al momento concluso, e il supporto che si è formato sembra essere una buona base di ripartenza.
STMicroelectronics

Clicca per ingrandire
STMicroelectronics alla data del 22 settembre
Il titolo è in fase di rimbalzo, dopo avere rappresentato graficamente un testa spalle rovesciato. La linea blue è da considerare l’attuale supporto.
Saipem

Clicca per ingrandire
Saipem alla data del 22 settembre
Dopo il minimo di aprile, Saipem ha intrapreso decisamente la via del rialzo: il supporto dinamico è rappresentato dalla linea rossa.
Commerzbank
Clicca per ingrandire
Commerzbank alla data del 22 settembre
Titolo brillante, al test delle medie mobili a 50 e 100 periodi, che forniscono un ottimo supporto dinamico.
EUROTLX di Borsa Italiana
Ti rammento quindi che con il codice ISIN XS3120819118 puoi negoziare il certificato sul mercato EUROTLX di Borsa Italiana.
Maurizio Monti
Editore
Traders’ Magazine Italia
P.S.: Spazio WEBINAR
Sul nostro canale webinar non perdere la grande didattica delle opzioni: parliamo di Signal Global, ma vedrai cose che non sono mai state presentate prima in pubblico.
Ed è solo l’inizio: Signal Global sta disegnando da capo il futuro del trading in opzioni.
Vieni a conoscere l’Universo Parallelo delle Opzioni entrando dalla porta principale, clicca per vedere ora il webinar.
E oggi alle 11.30 c’è l’appuntamento con Classroom, la diretta con Maurizio Monti per esaminare insieme i mercati e trovare le migliori strategie, se non puoi partecipare avrai sempre la registrazione, partecipa anche tu alla Classroom https://www.traders-mag.it/prodotto/classroom/