spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

La recente decisione della Federal Reserve: cosa è cambiato, perché conta e cosa potrebbe arrivare

Ultima ora

Scelti per te

La Federal Reserve degli Stati Uniti ha un ruolo centrale nel determinare l’andamento dei mercati globali.

Quando la Fed compie una mossa significativa sui tassi di interesse, tutto, dalle valute (Forex) ai titoli obbligazionari, dalle azioni alle materie prime, si riorganizza in funzione delle nuove aspettative.

Pochi giorni fa, la Fed ha preso una decisione che, sebbene in parte prevista dai mercati, segna un punto di svolta: ha modificato il tasso sui federal funds dopo una lunga attesa.

In questo articolo analizzeremo cosa ha deciso concretamente la Fed, le motivazioni dichiarate, come hanno reagito i mercati e quali scenari si aprono per investitori e trader.

 

Cosa ha deciso la Federal Reserve?

  • La Fed ha ridotto il tasso sui federal funds di un quarto di punto percentuale, portandolo nel range tra il 4,00% e il 4,25%.
  • Si tratta del primo taglio dopo dicembre 2024.
  • Nel comunicato ufficiale si è sottolineato che i rischi al ribasso per l’occupazione sono aumentati, motivo che ha giustificato la decisione in questo momento. La Fed ha inoltre precisato che sarà molto attenta ai prossimi dati, sia quelli sul lavoro che quelli sull’inflazione.
  • Secondo le proiezioni ufficiali, la Fed prevede altri due tagli entro la fine del 2025.

 

Perché lo ha fatto?

Le principali ragioni individuate sono:

  1. Raffreddamento del mercato del lavoro: la creazione di nuovi posti di lavoro è stata recentemente molto inferiore alle attese, segnalando un indebolimento della forza del mercato del lavoro. Ciò aumenta il rischio che l’economia non possa sostenere tassi così alti a lungo.
  2. Inflazione ancora elevata: sebbene alcuni componenti dell’inflazione si siano ridotti, il livello generale resta sopra il target del 2% della Fed. Questo squilibrio obbliga la banca centrale a calibrare con cautela le mosse per non perdere credibilità.
  3. Valutazione del bilanciamento dei rischi: la Fed ritiene che i rischi di un’inflazione persistente restino presenti, ma considera ora più rilevanti i rischi legati a disoccupazione e rallentamento economico.

 

Impatto immediato sui mercati

  • Il dollaro USA (USD) ha reagito con debolezza rispetto ad alcune valute principali dopo l’annuncio, poiché i mercati avevano già scontato questo taglio e attendevano ulteriori allentamenti.
  • I rendimenti dei Treasury USA si sono mossi al rialzo su alcune scadenze brevi subito dopo la decisione, riflettendo le aspettative di un tasso di riferimento più basso ma anche incertezza sulla traiettoria futura.
  • I mercati azionari hanno mostrato volatilità: i settori più sensibili ai tassi di interesse (come immobiliare, automotive e consumi finanziati a credito) hanno reagito positivamente, mentre banche e finanziarie hanno registrato pressioni miste.
  • Nel Forex, coppie come EUR/USD potrebbero beneficiare dell’indebolimento del dollaro se la Fed continuerà con i tagli, soprattutto se la BCE manterrà una politica più restrittiva. Anche le valute emergenti ne risentono, poiché cala il premio di rischio del finanziamento in dollari, ma cresce la sensibilità a cambi economici globali.

 

Luis Carlos Marin Pinzon
Ingegnere industriale alla “Universidad de América” in Colombia, Senior Trade Analyst con oltre 3 anni di esperienza in operazioni e analisi di mercato. Ha conseguito corsi certificati in Trading Professionale e Trading in Borsa, Gestione e Amministrazione di Portafogli nella Borsa Valori Colombiana (BVC), Principi di Investimento, Fondamenti di ETF, Analisi Tecnica Avanzata nel Gruppo Messicano Stock Exchange (GBM) e Fondamenti di Trading e Strategie Avanzate di Trading presso il Market Traders Institute (MTI).

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.

Visualizza prodotto

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine