spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Formazioni spalla-testa-spalla inverse – Parte 6

Ultima ora

Scelti per te

Maestro dei modelli

Nel numero precedente (TRADERS´ Settembre 169, disponibile sul sito www.traders-mag.it) ci siamo occupati della formazione “testa e spalle” *che spesso preannuncia la fine di una tendenza al rialzo.

Nella sesta parte della serie, discutiamo la loro controparte inversa e mostriamo come è possibile utilizzare il cambio di tendenza sull’aumento dei prezzi a proprio vantaggio.

Sebbene i nomi sembrino quasi identici, c’è ben poco che collega le due formazioni. Una cosa in comune è la loro origine: osservando lo sviluppo della formazione, assisterai a un cambiamento nel sentimento del mercato.

Quanto più si oppone alla tendenza attuale, maggiore è la probabilità di un cambiamento. Una seconda caratteristica comune è la presenza della neckline che, in entrambi i casi, determina il progresso della tendenza esistente o la sua fine.

Ma i punti di contatto sono ridotti significativamente dalla piccola aggiunta “inversa”, così che la visualizzazione degli ordini eseguiti o il confronto tecnico grafico di entrambi i modelli porta alla luce un’immagine assolutamente opposta.

Il rapporto tra domanda e offerta o l’orientamento generale delle tendenze sono fatti fondamentali che indicano una differenza nel processo di formazione e che devono essere presi in considerazione nel valutare l’espressività di questo schema grafico.

 

Sviluppo di una formazione “testa e spalle” inversa

Una formazione “testa e spalle” inversa si manifesta di solito in una tendenza al ribasso già esistente (Fig. 1). Guardando una formazione “testa e spalle” inversa, si può notare che oltre alla neckline c’è un altro componente che dovrebbe essere oggetto di grande attenzione: l’emergere della spalla destra.

F1 Struttura di una formazione testa e spalle inversa
Il grafico illustra lo sviluppo di una formazione testa e spalle inversa al termine di una tendenza al ribasso valida. La neckline collega i punti più alti e prominenti durante la creazione di questo schema grafico. La rottura della neckline porta spesso ad un aumento significativo dei prezzi. Un intervallo target, ad esempio, può essere determinato dallo spostamento misurato (Measured Move).
Fonte: Investorschule

Proprio come la formazione testa e spalle classica, tutto è nella norma fino allo sviluppo della spalla destra. Il grafico mostra movimenti e correzioni che, per la natura di una tendenza al ribasso, lasciano dietro di sé alti e bassi attraverso la loro giustapposizione.

Spesso la fase regressiva nella testa sale fino al massimo di correzione attuale della tendenza al ribasso in corso e il movimento successivo manca di slancio.

Questo è un segno di una diminuzione della pressione sulle vendite, specialmente con le tendenze più vecchie. Perché le tendenze al ribasso sane sono caratterizzate da volumi di vendita elevati all’interno del movimento, cosa che dovrebbe suonare come campanello d’allarme quando svanisce.

Se scoprite un tale comportamento, rimanete sulla palla. In questo modo si possono ragionevolmente assicurare i propri profitti nell’attuale tendenza. Inoltre, in caso di un cambiamento di direzione sostenibile, potrete beneficiare della nuova situazione in una fase iniziale.

Quindi, se trovate la correzione profonda nella vecchia tendenza al ribasso, osservate il movimento successivo verso il minimo attuale.

Il primo passo per modellare la spalla destra è quello di avere un basso più alto o almeno non più basso nella tendenza al ribasso. Questo è il prossimo segnale di cautela e indica un cambiamento fondamentale nel comportamento di tendenza, in quanto la tendenza attuale per il momento non è continuata.

Ora l’attenzione si sposta verso la neckline o, a seconda dell’immagine del grafico, anche verso l’attuale massimo della tendenza al ribasso. Se i prezzi salgono al di sopra di questa linea ovvero il livello di prezzo del livello di correzione valido alto, si verifica la rottura della neckline.

D’altra parte, la tendenza al ribasso è interrotta da un punto di vista tecnico – idealmente da una nuova tendenza al rialzo. Questa è la prova che la situazione è cambiata rispetto alla vecchia tendenza al ribasso. La nuova tendenza al rialzo che si è venuta a creare offre spesso un grande potenziale da sfruttare a fronte di una situazione di mercato giusta.

 

Unità di tempo utili per la ricerca di formazioni testa e spalle inverse

Da un punto di vista pratico, vale la pena osservare questo modello in un arco di tempo dai 60 minuti in su. Questo è un grande vantaggio, soprattutto per i trader part-time.

La regola è che più grande è l’unità di tempo osservata, maggiore è l’attenzione a questo schema grafico. Perché non di rado con l’aumentare dell’unità di tempo cresce anche l’interesse di grandi somme di denaro per beneficiare del movimento atteso: è il cosiddetto movimento misurato.

 

Il movimento misurato (o Measured Move*)

Questo è un metodo tipo “regola di approssimazione col pollice”, semplice ma ben funzionante per determinare l’obiettivo di prezzo di un movimento atteso (Fig. 2). Nel caso delle nostre testa e spalle inverse, basta misurare la distanza tra il punto più basso della testa e la neckline. Il risultato viene poi aggiunto alla neckline per stabilire l’obiettivo di prezzo teorico.

F2 Schema del movimento misurato (Measured Move)
Il grafico illustra un esempio di una semplice applicazione del Measured Move per la pianificazione del target con una formazione testa e spalle inversa. In primo luogo, viene determinata la distanza tra la neckline e il punto più basso della testa. Viene poi aggiunto al prezzo della neckline per ottenere il prezzo target calcolato.
Fonte: Investorschule

Questo obiettivo di prezzo è solo ipotetico perché il mercato non deve rispettare le regole. Quindi può darsi che il reale potenziale del movimento sia molto più piccolo o più grande di quanto suggerito inizialmente dalla stima approssimativa. Ma il fatto che spesso metodi così semplici funzionino nel trading rende significativa la loro applicazione.

 

Come scambiare i segnali dalla formazione testa e spalle inversa

Come descritto in precedenza, la conferma di una testa e spalle inversa annuncia un cambio di direzione dopo una tendenza al ribasso. Pertanto, i segnali indicano un possibile aumento del prezzo.

Se si utilizza il segnale di trading per l’esecuzione da parte di un sistema di trading automatico o se si preferisce agire in modo semi-automatico o discrezionale è una questione di preferenze personali. In ogni caso, è molto importante definire prima dell’operazione i criteri più importanti per quanto riguarda l’ingresso, la copertura, la pianificazione degli obiettivi e lo stop-tracking.

I punti in questo insieme di regole vi aiuteranno ad evitare errori, a fare trading secondo un piano duplicabile e a comprendere ogni passo successivo. Le regole, ad esempio, richiedono di agire sempre con un ordine stop-buy sul mercato quando si apre una posizione.

In tempi di volatilità o se si inserisce un ordine prima dell’apertura del mercato, ha senso aggiungere un limite a questo ordine.

Quando si tratta di limitare le perdite, si dovrebbe sempre lavorare secondo le stesse regole. Se si dispone di un’esperienza di mercato sufficiente, è possibile rendere flessibile lo stop-trail, perché un mercato non sempre funziona allo stesso modo.

A volte ha senso dare al trade un po’ più aria e regolare lo stop-trail ai minimi marcati di correzione del mercato. Tuttavia, ci sono anche situazioni in cui si preferisce coprire l’operazione in modo rigoroso e ripiegare su uno stop-trail con il metodo bar-by-bar.

Ma non importa come si gestisce la copertura: senza un potenziale sufficiente per un movimento verso l’alto, è consigliabile astenersi dal trade. Nel caso di testa e spalle inversa, procedere come segue per determinare il potenziale:

  1. Dimensione del rischio: Il segnale di apertura della posizione viene attivato al superamento della neckline. Tale valore rappresenta la base per il calcolo del rischio. La copertura iniziale della posizione si basa su punti tecnici di rilievo come il minimo della testa. La differenza tra i due valori dà il rischio. Se si desidera una copertura più stretta, è possibile, ad esempio, ricorrere ai minimi di correzione da una tendenza al rialzo secondaria visibile nel grafico. Tuttavia, questo punto di riferimento dovrebbe essere sempre nel contesto del periodo di detenzione previsto per il trade. Una copertura più stretta è vantaggiosa se il periodo di detenzione è più breve.
  2. Determinazione dell’obiettivo di profitto: Ci sono diversi punti di partenza per questo, come ad esempio il lavoro con il Measured Move precedentemente descritto, la cui applicazione porta ad un rapporto opportunità/rischio di 1,0 a causa della sua natura. D’altra parte, è possibile orientarsi sulla cronologia del grafico e cercare marchi distintivi nella parte superiore, come con la determinazione del rischio. Resistenze o massimi di correzione visibili possono influenzare l’ulteriore sviluppo dei prezzi. La differenza tra l’obiettivo di prezzo così determinato e il prezzo di entrata è la seconda cifra utilizzata per determinare il potenziale.
  3. Ora si divide il risultato del punto due con il valore del punto uno e si ottiene un fattore che indica il potenziale possibile. Se il risultato sembra abbastanza allettante, nulla ostacola il commercio.

 

Esempio pratico di formazione testa e spalle inversa

Osservando la tendenza sul grafico orario in EURO-STOXX-50-Future (FESX, Fig. 3), tra il 3 e l’11 dicembre 2018 si è creata una situazione che ha permesso un trade a breve termine da una testa e spalle inversa.

F3 Testa e spalle inversa nel FESX
Nel grafico orario è visibile il sorgere della formazione testa e spalle inversa nel Future EURO-STOXX-50. La fine della tendenza al ribasso a breve termine che si era verificata fino ad allora, grazie alla creazione del pattern grafico, ha reso possibile il trade del setup al passaggio della neckline (buy).  Lo stop iniziale per assicurare la posizione è stato posizionato sotto il minimo del movimento laterale (A) e successivamente tirato sotto il minimo della candela di inversione corta (B). La posizione (vendita) è stata chiusa quando è scesa al di sotto di questa soglia.
Fonte: AgenaTrader

L’idea si basava sul fatto che la correzione dopo il minimo del 10 dicembre era molto vicina al massimo della correzione di 3050 punti valido in quel momento e che non si è verificata alcuna pressione di vendita dopo il segnale di inversione.

Invece, i prezzi hanno corso lateralmente per molte ore, suggerendo un possibile cambio di direzione. La combinazione dell’altezza di correzione della spalla sinistra con l’altezza di correzione della testa visualizza la neckline e quindi il possibile livello di entrata per il trade lungo.

Poiché era previsto solo un periodo di detenzione a breve termine, il posizionamento di un ordine di stop-sell per la copertura contro il minimo della fase laterale è stato determinato in 3024 punti. L’obiettivo di prezzo era l’area intorno al massimo di 3090 punti.

La voce è stata pianificata come un ordine stop buy con una rottura della neckline a 3046 punti.

Così è stata completata la pianificazione del trade. Un guadagno pianificato di 44 punti è stato compensato da un rischio di 22 punti.

L’11 dicembre alle 11:02 del mattino è stato attivato il setup. Lo stesso giorno tra le 15:00 e le 16:00 si è formata una breve candela di inversione e lo stop è stato eseguito per precauzione appena sotto il suo minimo di 3068 punti. Alle 16:14 questo marchio è stato tagliato, il che ha chiuso il trade con un guadagno di 22 punti.

 

Conclusione

Quando si cerca questo modello di inversione, non c’è fretta a causa delle unità di tempo più alte. Quando diventano visibili i primi segni di una possibile testa e spalle inversa, può avere inizio la pianificazione.

Per le posizioni esistenti nell’attuale tendenza al ribasso, i guadagni possono essere coperti in modo più rigoroso. Quando si pianifica un trade nel nuovo trend c’è molto potenziale sul lato superiore, perché scambiare un trend nel momento in cui emerge significa essere lì alla prima opportunità e quindi essere in grado di accompagnare la maggior parte del suo percorso.

 

Snapshot della Strategia

Nome di strategia: Formazione Testa e Spalle inversa

Tipo di strategia: Modello grafico

Orizzonte temporale: a partire da 60 minuti; grafico a 4 ore e grafico giornaliero per trader part-time e swing trader

Setup: Formazione prima spalla con correzione della tendenza al ribasso, discesa al nuovo basso (testa) con successiva correzione all’area della correzione precedente (neckline), formazione di un basso più alto con successivo aumento del corso.

Ingresso: con rottura della neckline

Stop-loss: al di sotto dell’attuale minimo di correzione della tendenza al rialzo già esistente (al di sotto del minimo della spalla destra)

Take Profit: punti esistenti dal trend passato, proiezioni di Fibonacci* o ad una distanza dal minimo della testa alla neckline.

Gestione del rischio: max. 1% di rischio di portafoglio per operazione

 

 

Mike Seidl

Mike Seidl è un banchiere qualificato che commercia nei mercati dei capitali sin dalla fine degli anni ’90. Dal 2013 gestisce la sua fortuna come dipendente a tempo pieno, trasmettendo le sue conoscenze in seminari e coaching a persone che vogliono modellare la propria strada per raggiungere i propri obiettivi finanziari.

 

Leggi anche

Parte 1 Come puoi trarre beneficio dal formarsi di grafici promettenti

Parte 2 Riconoscere e tradare le formazioni del cuneo

Parte 3 Triangoli ascendenti e discedenti

Parte 4 Triangoli-simmetrici

Parte 5 Formazioni testa e spalle

 

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.

Visualizza prodotto

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine