spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

La caduta del dollaro: siamo forse alla fine?

Ultima ora

Scelti per te

Oscillazioni a risultato neutro.

 

Il Dollar Index: il dollaro contro le altre valute.
Il suo grafico racconta di una perdita progressiva e molto rapida del valore del dollaro sui mercati, coerentemente con la politica tipica delle amministrazioni repubblicane, sia pure con l’accelerazione impressa dall’attuale presidenza.

 

Clicca sull’immagine per ingrandire
Il Dollar Index al 25 luglio 2025

 

Il Dollar Index ha iniziato la sua discesa il 14 gennaio poco sotto 110, toccando un minimo importante nell’area 96 a fine giugno.

Alla ricerca degli anni simili.
Così, abbiamo preso in considerazione gli anni dove in eguale periodo si è verificato un ribasso del Dollar Index. 

Di 54 anni di dati che abbiamo del dollar Index, sono usciti 26 anni: che originano il grafico riportato sotto.

Clicca sull’immagine per ingrandire
Dollar index: ribasso maggiore del 7% nel primo semestre

 

In linea di massima possiamo dire in prima approssimazione da questo grafico che il secondo semestre tende ad essere molto più piatto del primo.

Nondimeno, andando in esame di dettaglio nel secondo semestre, ad esempio mese per mese, si ottengono sempre probabilità intorno al 50% fra rialzo e ribasso: quindi indicazioni piuttosto vaghe, sia pure in un contesto di mercato appiattito.

Il tentativo successivo è stato allora di selezionare solo gli anni che hanno una discesa simile (sull’ordine del 13-14%) nel primo semestre, ma si ottiene l’effetto inverso di un campione troppo esiguo.

Tanto per dimostrare quanto questa sia una epoca di eccessi, sembra lo stesso fenomeno visto in alcuni nostri articoli recenti, cercando di trovare rialzi sull’S&P500 simili a quello verificatosi fra il 21 aprile e il 21 luglio: il campione è così piccolo che è necessario abbassare di molto l’asticella.

 

Ulteriore tentativo.
Così, restringendo la ricerca ai soli anni nei quali il Dollar Index ha avuto un ribasso superiore al 7%, si ottengono 10 anni, campione statistico non brillantissimo ma certamente più significativo per fare qualche valutazione.

Clicca sull’immagine per ingrandire
Il Dollar Index in agosto, stagionalità primo semestre < 7%

 

Proiettando il mese di agosto, si ottiene che 7 volte su 10 il Dollar Index è andato al rialzo con un recupero medio di circa il 2%.

Le tre volte in cui si è verificato un ribasso, è stato contenuto fra l’1% e l’1.5%.

 

Inversione di fine agosto.

Clicca sull’immagine per ingrandire
‍Il Dollar Index 1 settembre – 22 ottobre, stagionalità primo semestre <7%

 

Il periodo successivo, dall’1 settembre fino all’ultima decade di ottobre esclusa, vede una situazione inversa e anche più movimentata: sette volte su 10 al ribasso, con movimenti robusti mediamente sopra il 3%.

Fine anno.

Clicca sull’immagine per ingrandire
Il Dollar Index 23 ottobre – 19 dicembre, stagionalità primo semestre < 7%

 

Dal 23 ottobre al 19 dicembre, il Dollar Index recupera sette volte su dieci con movimenti in genere più forti del secondo semestre.

Il risultato finale del secondo semestre sembra essere una lateralità sostanziale, forse moderatamente rialzista negli ultimi due mesi.

 

 

WEBINAR
Formazione, analisi, segnali operativi: il quadro completo per affrontare i mercati con Continental.

Sul nostro canale, un webinar andato in onda che ti mostra la sua enorme potenzialità.

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

 

P.S.: Tutto sarà più piatto sul forex nel secondo semestre.

I tassi sul dollaro andranno al ribasso, con tutta probabilità, i dazi si stabilizzeranno. 

La pax trumpiana tenta di allungare la sua mano sul mondo.

 

WEBINAR
Scopri con noi Continental: condividi l’analisi di mercato, le migliori strategie di trading e i piani di formazione più adeguati all’epoca attuale, 

clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

 

 

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?