Riceviamo da FIDA e pubblichiamo per i nostri lettori
FIDA report Luglio -Stabilità nei mercati
Nel mese di luglio 2025, i mercati hanno mostrato un andamento generalmente positivo, delineando un contesto favorevole per gli investitori. Il mercato azionario ha registrato un guadagno di circa il 2,7%, riflettendo un clima di fiducia che ha spinto gli investitori a mantenere l’ottimismo.
Sull’altro fronte, il mercato obbligazionario ha conseguito un incremento più contenuto, attestandosi intorno all’1,2%, mostrando comunque segnali di robustezza nonostante i rendimenti decrescenti. Le materie prime, invece, hanno sperimentato variazioni limitate, con una crescita pari allo 0,7%, suggerendo una stabilizzazione dopo periodi più turbolenti.
Tra i risultati più brillanti si segnala il comparto Altri, che ha ottenuto un guadagno del 2,9%, superando di poco i principali settori.
Per quanto riguarda i portafogli diversificati, le performance variano in base alle diverse strategie d’investimento: quelli dinamici hanno generato un rendimento attorno al 2,5%, i portafogli moderati hanno raggiunto un incremento di circa l’1,8%, mentre le configurazioni prudenti hanno chiuso il mese con un guadagno intorno all’1,3%, evidenziando la sensibilità delle performance rispetto alla componente azionaria.
Analisi delle performance azionarie mensili: focus sui risultati geografici e settoriali
Nell’ultimo mese, un impressionante 92% delle categorie azionarie ha evidenziato rendimenti positivi, mentre solo l’8% ha registrato performance negative.
A livello geografico, le aree asiatiche si confermano preminenti, seguite dalle americane ed europee. In particolare, le tre principali categorie di successo sono state Azionari Thailandia, Azionari Taiwan e Azionari Turchia, mentre Azionari Brasile ha mostrato il rendimento meno favorevole.
Le categorie emergenti, in netta ascesa, hanno superato quelle sviluppate, evidenziando un interessante spostamento degli investimenti a favore di queste ultime. Analizzando i settori, il quadro rimane prevalentemente positivo. Il settore Biotecnologia si distingue come il migliore, con un rendimento dell’8%, in contrapposizione al settore Immobiliare in Europa, che ha registrato una flessione del -2%.
Questo evidenzia un contesto di crescita e opportunit´a in settori specifici, sottolineando l’evoluzione delle preferenze degli investitori.
Mercato obbligazionario: analisi delle performance mensili
Nell’ultimo mese, il mercato obbligazionario ha evidenziato una preva-lenza di rendimenti positivi, con i migliori risultati attribuiti agli indici monetari in sterlina e alle obbligazioni dell’America Latina e dell’Asia Pacifico.
Quest’ultimi hanno saputo attirare l’attenzione degli investitori, mentre le obbligazioni tematiche in euro, orientate alla responsabilità sociale, hanno registrato la performance meno soddisfacente con un rendimento intorno allo 0,5%.
Le esposizioni hanno mostrato un ordine di performance che favorisce il dollaro statunitense, seguito dalle posizioni monetarie e infi-ne dall’euro. Inoltre, gli indici a breve termine si sono comportati meglio rispetto ad altre scadenze.
Strategie a leva: performance contrastanti in un mese volatile
Nel corso dell’ultimo mese, le Azioni a leva 3 long hanno mostrato il miglior risultato, registrando un incremento del 16%, mentre le Azioni a leva 3 short hanno subito una contrazione del 15%.
Sebbene vi siano state oscillazioni significative, il contributo delle strategie a leva non appare de-terminante nella classifica complessiva degli ETF.
I numeri che seguono descrivono l’ampiezza del mercato italiano del ri-sparmio gestito (tra parentesi la variazione rispetto al mese precedente).
Relazione mensile sul mercato italiano del risparmio gestito Dati di riferimento: 31/07/2025
FIDA report Luglio 2025 – scarica il report completo CLICCA qui