spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Wheel of Fortune: la lezione viene dagli Abissi

Ultima ora

Scelti per te

Ciò che sembra non è ciò che è

Per decenni, il fondale oceanico è stato l’ultimo rifugio del mistero.

Credevamo fosse un mondo inerte, un luogo privo di luce e di vita oltre ogni immaginazione.

Tuttavia, la scienza moderna ha scoperto che in quelle profondità oscure, dove la pressione può schiacciare un sottomarino e le temperature si aggirano vicino allo zero, la natura continua a reinventarsi.

E lo sta facendo in un modo sorprendente: alcuni batteri marini hanno imparato a nutrirsi di plastica.

 

Il paradosso degli abissi

In teoria, le fosse oceaniche dovrebbero essere i luoghi più puri del pianeta.

Sono profonde più di 10.000 metri, isolate dalla luce solare, dall’ossigeno e dagli inquinanti umani.

Ma studi recenti hanno dimostrato il contrario: anche lì, nel punto più profondo conosciuto – la Fossa delle Marianne – sono stati trovati resti di microplastiche e fibre sintetiche.

 

Come ci arrivano?

Gli scienziati ritengono che le plastiche più leggere galleggino per anni in superficie fino a quando non si degradano in particelle microscopiche.

Poi, quando vengono ingeriti dagli organismi marini o trasportati dalle correnti, affondano lentamente sul fondo.

Il risultato è un cimitero invisibile di plastica, accumulato nel corso di decenni.

Le prime scoperte sorprendenti

Nel 2019, un team di ricercatori giapponesi e britannici ha scoperto qualcosa di inaspettato.

Analizzando campioni di fondale marino a una profondità di oltre 10.000 metri, hanno trovato batteri che scomponevano i composti di polietilene tereftalato (PET), una delle plastiche più comuni in contenitori e bottiglie.

Ciò che era incredibile non era solo la loro presenza, ma anche la loro attività.

Questi batteri avevano sviluppato enzimi in grado di “rompere” le catene molecolari della plastica e convertirle in fonti di carbonio ed energia. In altre parole, stavano “imparando” a mangiarla.

Una risposta evolutiva accelerata

Questo fenomeno ha lasciato perplessi i biologi.

L’evoluzione è solitamente lenta, ma qui sembra essersi verificata a una velocità insolita.

Alcuni esperti suggeriscono che il processo sia iniziato solo pochi decenni fa, in concomitanza con il boom della plastica del XX secolo.

Quando la plastica ha raggiunto questi ambienti estremi, è diventata una nuova fonte di materia.

E poiché la vita trova sempre un modo per sopravvivere, alcuni microrganismi hanno iniziato ad adattarsi.

 

La lezione della natura

I mercati sono un luogo di sopravvivenza e resilienza.

Non puoi sopravvivere se non adattandoti al cambiamento.

E devi farlo rapidamente.

Con un processo evolutivo rapido che non lasci spazio ad esitazioni.

 

Gli ultimi 14 mesi

Nell’Universo del trading in opzioni, negli ultimi 14 mesi si sono susseguiti una serie di avvenimenti che hanno annientato ciò che c’era prima, dando luogo ad una nuova realtà.

Il 5 agosto 2024, l’insediamento di Trump, il 7 aprile 2025, per citare solo i più significativi.

Una volatilità irregolare ha continuato a permeare il mercato.

Gli Stati Uniti sono in uno dei peggiori shut-down della storia, con una prospettiva incredibile di licenziamenti di massa prospettati dal Presidente.

Adeguarsi alla nuova realtà

Il 20 agosto 2024 dopo 15 giorni dalla prima aggressione, abbiamo iniziato a impostare strategie orientate al cambiamento, prendendo atto della nuova realtà.

Quel processo, che è stato allegramente trascurato da molti operatori, ha reso uniche le soluzioni che oggi possiamo adottare e mettere a disposizione dei nostri Lettori e Abbonati.

Wheel of Fortune: il Webinar

Una di queste soluzioni si chiama Wheel of Fortune.

Ha un obiettivo dichiarato, di cui ti parlo nel webinar: raddoppiare il capitale iniziale, costituire una riserva strategica, per arrivare alla distribuzione di un cash flow periodico e all’accumulazione di ulteriore riserva.

Condividi con noi i dettagli di questo piano operativo di eccellenza, clicca e guarda ora il webinar

                                                   VEDI IL WEBINAR

Wheel of Fortune

maurizio monti

 

 

Maurizio Monti
Editore
Traders’ Magazine Italia

P.S.: La lezione viene dagli abissi.

Negli ultimi mesi ti abbiamo parlato di Wheel of Fortune, di Flipping, di Picador, di Two Mountains, di Signal Global ….

L’universo è cambiato nel mondo di Opzionaria, clicca per vedere subito il webinar:

VOGLIO VEDERE IL WEBINAR

Wheel of Fortune

MINUSVALENZE da compensare? Ancora per pochi giorni, il certificato con la super cedola del 25% che incassi il giorno 23 ottobre, e poi la cedola mensile dello 0.55%, ti fa restituire il maltolto che hai dato all’Agenzia delle Entrate.

Clicca per leggere l’articolo di Traders’ Magazine sul certificato

https://www.traders-mag.it/minusvalenze-il-tempo-giusto-per-compensarle/

Tra poco alle 11,30 c’è l’appuntamento con Classroom, scopri in diretta cosa sta succedendo nei mercati, approfitta della super promozione in corso fino a domenica per abbonarti a Classroom + Traders’ Magazine, entra in Classroom, cogli al volo questa occasione!

Articoli dello stesso numero

Prodotti scelti per te

Classroom

Il trading di Classe: la Cultura come fondamenta, il metodo la struttura portante, il money management il tetto.

Visualizza prodotto

Abbonamento TRADERS' Digitale

Il settimanale che vi offre la più completa guida alle strategie e alle tecniche di Trading.
Visualizza prodotto

Oro Zecchino

Un metodo vincente per fare trading sull’oro attraverso i CFD o i future.
Visualizza prodotto

GOAL!

Il mondo di Opzionaria in un fantastico percorso di alta formazione, arricchito con una offerta imperdibile di segnali ed affiancamento.
Visualizza prodotto

Frisbee

La Conoscenza chiave per sapere usare le opzioni da professionista.
Visualizza prodotto

Anti-Crash

Le strategie più efficaci di gestione del rischio, con esempi mostrati in analitico, spiegate in chiaro.
Visualizza prodotto

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine