L’obiettivo di un portafoglio perfetto.
Attesa finita.
L’attesa del mercato per gli earnings di Nvidia è terminata.
La reazione immediata è stata molto positiva, con dati oltre le attese anche per l’outlook per il trimestre in corso.
Nel dopoborsa il titolo è salito fino all’area 195, dove è stato fermato da un muro di call.
Nello stesso momento anche l’S&P500 arrivava fino a 6700, altro livello critico di fermata almeno temporanea per stop da call.
Poi alle 23 ora europea, arrivava la pausa di un’ora dei mercati USA.
La paura del mercato.
Il Fear & Greed Index di CNN nella giornata di ieri toccava il livello 11 di extreme fear: malgrado il mercato laterale in attesa dell’annuncio degli utili di Nvidia, la paura aumentava rispetto a ieri, dove il livello era a 13.
Il nostro Volatility Flow che utilizziamo nei nostri articoli destinati agli abbonati a Traders’ Magazine o nelle Classroom ci dava però indicazioni sostanzialmente positive, con livello di contango dei future del Vix paragonabile a quello di momenti meno agitati di questo, anche se non riusciva a staccarsi dalla media mobile a 200, suo punto di riferimento a settimane.
Come al solito la volatilità ha sempre ragione.
Oggi, dopo le 09.30 troveremo un Vix molto più tranquillo di ieri, se non in caduta verticale. Salvo che non accada qualcosa nel frattempo.
Dati fondamentali.
Nel pomeriggio di oggi 20 novembre arrivano i dati di settembre del non-farm payroll, con 46 giorni di ritardo per lo shutdown.
Sono da monitorare: la reazione sarà condizionata alla possibilità di un calo dei tassi a dicembre, la cui probabilità ora è scesa dotto il 50%.
I governatori FED si scatenano in questi giorni a fare conferenze e rilasciare interviste: la nostra opinione è che parlare meno sarebbe una gran cosa.
Complici anche i principali media finanziari che dovendo trovare qualcosa di cui parlare, per di più in assenza di dati macro, sollecitano interviste e pareri ai membri FED:
WEBINAR
Ieri sera, 19 novembre, ho registrato un webinar: da solo, il dott. Lo Casto, mio compagno di strada abituale nei webinar, è impegnatissimo nei contatti con i clienti (siamo sommersi di richieste, ci fa piacere, e i clienti vengono prima di ogni altra cosa ed è giusto così).
C’è una grande novità che devi conoscere: tutte le nuove strategie che compongono il portafoglio Signal Global vengono spiegate in dettaglio all’interno di un eccezionale percorso formativo.Lo scopo non è solo di conoscere le strategie, come e quando si usano, come si rettificano quando è necessario farlo.
E’ soprattutto di saper gestire un portafoglio opzioni perfettamente bilanciato dal punto di vista della volatilità.
La volatilità impazzita che stiamo vivendo da 15-18 mesi ha delle motivazioni specifiche, finalmente acclarate.
E sulla base di quelle motivazioni, ora rese chiare, la composizione del portafoglio in opzioni deve seguire nuove regole: riteniamo di essere stati fra i primi a ridisegnare quelle regole, fin dall’agosto del 2024, e oggi siamo indiscutibilmente avanti a tutti gli altri operatori in queste tecnologie.
Se sei trader, investitore, appassionato di opzioni la tua grande sfida ora è conoscere i nuovi fondamenti per comporre un portafoglio in opzioni capace di dominare il profondo cambiamento epocale subito dal mercato.
E’ un cambio di DNA: e richiede un cambio epocale di strategie.
Te ne illustro alcune nel webinar: ma soprattutto ti illustro alcuno criteri chiave di composizione del portafoglio.
Clicca per iscriverti e seleziona la sessione migliore per te.
P.S.: E’ arrivato un ottimo certificato di Citigroup: 12.40% di rendimento annuo, step down del 2% mensile a partire dal sesto mese, per accelerare e favorire la probabilità del rimborso anticipato.
Clicca per leggere l’editoriale gratuito dell’ultimo numero di Traders’ Magazine che ne parla.




