L’evento avverso, o cigno nero
Quando è il momento di rivedere una strategia operativa? E quali sono i principi cardine da seguire, visto che conosciamo il passato ma non sappiamo nulla del futuro?
Il mondo del trading e dell’investment cerca da sempre di rispondere alle due domande sopra: e fiumi di inchiostro sono stati consumati per cercare risposte soddisfacenti.
Di una strategia che non funziona più, ci si accorge quando ha smesso di funzionare o quando i suoi risultati operativi diventano inferiori alle medie del passato.
In questo senso, ci sono metodi precisi che permettono di rilevare i campanelli d’allarme, ma questi squillano comunque a cose avvenute.
C’è un grande specialista americano, progettista di sistemi algoritmici di grande qualità, che sospende un sistema di trading nel momento in cui performa per un certo periodo di tempo in più o in meno rispetto a 2,5 deviazioni standard.
Anche quando performa più del normale, un sistema, secondo il suo modo di vedere, va sospeso … perché dopo quel momento molto favorevole la statistica vuole che potrebbe arrivarne uno molto meno produttivo.
Una tesi interessante, che il nostro amico ritiene essere dimostrata da abbondante statistica.
Certo che, se è difficile sospendere un sistema perché performa poco, nella preoccupazione che nel momento in cui lo si sospende, ritornerà a funzionare, sospenderlo quando è al top della performance fa ancora più male allo stomaco …
Vogliamo mostrarti un metodo operativo concreto che abbiamo adottato con Week&Option: sistema di trading in opzioni che ha ottenuto performance stratosferiche in passato e che ha cominciato a performare un po’ meno nello scorcio dell’ultimo periodo del 2021 e poi all’inizio del 2022.
E la cura ha avuto un effetto immediato, visto che a marzo il sistema ha fatto un +8% sul portafoglio.
Insieme con Massimo Foglia, strategist dell’Istituto Svizzero della Borsa per il sistema Week&Option, abbiamo descritto in modo analitico in un webinar come, quando e perché abbiamo cambiato strategia: e come la nuova strategia, ispirata ad un principio di semplicità, permetta poche correzioni, buona profittabilità e perfetta gestione.
È un webinar di grande Cultura, operatività concreta ed esempi operativi in diretta: clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
P.S.: In articoli recenti, abbiamo parlato di Delta e di Theta, per capire meglio alcune caratteristiche delle opzioni. Nel webinar vedremo l’impatto del Gamma, che potremmo definire la misura dell’accelerazione in una opzione. E studieremo come tenere sotto controllo questa variabile può dare grandi vantaggi: di profittabilità e di tranquillità nella gestione.
Rincorrere il mercato con una strategia in opzioni è molto scomodo. Parleremo ancora di modelli costruiti pensando “all’evento avverso”: perché questo è il modo vincente di concepire strategie per l’epoca che stiamo vivendo.
Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
Ora c’è www.segnalidiborsa.com , la tua WebinarTV 24 ore, 365 giorni l’anno. È gratis, c’è sempre, quando tu lo vuoi e ti informa con un canale telegram di ogni nostro webinar che viene annunciato o pubblicato.
Hai quattro webinar contemporanei costantemente in onda, puoi scegliere i webinar in archivio per argomento, o ascoltare i nostri interventi dove siamo ospiti di altri.
Iscriviti al canale, sarai sempre sintonizzato con noi:
è un portale dell’Istituto Svizzero della borsa
Maurizio Monti
Editore Istituto Svizzero della Borsa