I mandati dimenticati.
La prossima conferenza FED.
Il 17 settembre, la FED pronuncia il suo verdetto sui tassi.
Il mercato sconta già una limatura di 0.25 punti ora, e comincia a pensare ad un altro 0.50 in meno entro fine anno.
La governatrice che Trump ha cercato di licenziare, nel frattempo, ha ottenuto di restare, per intervento della magistratura.
Ovviamente ci sarà ricorso e andrà tutto a finire alla Corte Suprema.
Il Pattern FED sull’S&P500
Nella giornata di ieri, 15 settembre, il mercato è andato al rialzo, rompendo ancora qualche resistenza.
La volatilità è salita, al contrario di quello che avviene con il mercato rialzista, a causa dell’attesa della notizia.
E salirà ancora con tutta probabilità nel ancora nel martedì precedente la notizia.
E’ noto come pattern FED il fenomeno che vede il mercato salire nei due-tre giorni precedenti il mercoledì della FED e scendere subito dopo.
Clicca per ingrandire
Il Pattern FED sull’S&P500 negli ultimi 25 anni
L’immagine mostra la tendenza moderatamente rialzista prima del punto centrale (l’annuncio della FED e la conferenza stampa) e poi la discesa, calcolata sulla media degli ultimi 25 anni sull’S&P500.
La conferenza è un punto di vertice fra una salita prima e una discesa poi.
Il Pattern FED sul Vix
Clicca per ingrandire
Il Pattern FED sul VIX negli ultimi 25 anni
E’ uno dei pochi casi dove la correlazione inversa S&P500 / Vix sembra divenire diretta.
Il Vix sale, malgrado il mercato che sale, nei giorni precedenti la conferenza.
Scende, quasi a precipizio, già nello stesso giorno.
Tende poi a stabilizzarsi e in definitiva a scendere nei giorni successivi.
I mandati della FED.
La Fed ha tre mandati (non due come si crede e si dice abitualmente): il controllo dell’inflazione, un mercato del lavoro stabile e una curva dei tassi a lungo termine il più possibile leggera.
L’inflazione non è ancora sotto controllo, né, a mio avviso, ci tornerà presto. Dovremo abituarci ad un tasso leggermente più alto di quello auspicato del 2%.
Il mercato del lavoro è stato un luogo dove si sono raccontate fandonie per un anno. La rettifica dei posti di lavoro creati è stata di -911.000 unità. A memoria non ricordo nulla di simile.
Di fatto quasi un milione di posti di lavoro si pensavano fossero affluiti nel sistema economico statunitense e invece … pluff… ci siamo sbagliati.
Non ci sono. Non ci sono mai stati, malgrado i dati pubblicati dei non-farm payroll mese per mese sostenessero il contrario.
La curva dei tassi a lungo termine leggera … questo è l’incubo degli USA. E forse anche della FED.
Vada per questa limatura sui tassi. Ma la confusione regna sovrana su tutto l’impero statunitense.
WEBINAR
Parliamo di algoritmi sul nostro canale webinar: e che algoritmi, ripercorriamo la storia di Quasar dalle origini ai giorni nostri, anni di costanti profitti e di grande diffusione del prodotto.
Clicca per vedere subito il webinar
Maurizio Monti
Editore
Traders’ Magazine Italia
P.S.: Horizon Value?
Se hai un sistema di trading che funziona, parliamone.
Ti aiutiamo a promuoverlo, a metterlo sul mercato alle migliori condizioni, a farlo conoscere al nostro Pubblico.
Il servizio che ti offriamo si chiama Horizon Value: è un modo unico e straordinario per darti la grande soddisfazione di far conoscere a tutti i tuoi risultati e la tua strategia.
Manda una email a info@traders-mag.it con il tuo nome, cognome e numero di telefono, per avere tutte le informazioni sul servizio.
WEBINAR
Quasar e l’algoritmo diventa successo.
Clicca per vedere il webinar
E oggi alle 11.30 c’è anche la Classroom, la diretta con Maurizio Monti per esaminare insieme i mercati e trovare le migliori strategie, se non puoi partecipare avrai sempre la registrazione, partecipa anche tu alla Classroom https://www.traders-mag.it/prodotto/classroom/