spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

La guerra dell’incompetenza sovrana

Ultima ora

Scelti per te

Poker o Roulette.

Domenica 6 aprile
Nel nostro articolo riservato agli abbonati a Traders’ Magazine,

https://www.traders-mag.it/borse-ancora-crollo/

la scorsa domenica abbiamo scritto:

“Come per il Vix, in 6 casi su 14 l’S&P500 è andato al ribasso nella settimana entrante

Il massimo ribasso si è verificato nel 2012 con quasi -3% (il 1994, che era l’anno peggiore, salvo il 2025 per il periodo precedente era invece andato al rialzo).

Applicato al valore dell’indice a 5074, otteniamo 4921: che a questo punto dovrebbe essere il target a breve.

Fra 4921 e 4868 (livello 62.50% del range dall’ottobre 2023), con la volatilità attuale, il valore è da considerare analogo.

Questo potrebbe essere un punto di temporaneo rimbalzo.

Abbiamo visto, però che tutti i valori massimi stagionali sono stati abbondantemente perforati.

Sotto c’è l’area fra 4613 e 4680, con la media mobile a 200 periodi.”

Lunedì 7 aprile
L’apertura di lunedì sull’S&P500 è partita a 5000, ma c’è rimasta meno di un secondo, per affondare immediatamente fino a 4832, dove è rimasto qualche minuto per rimbalzare e gradualmente risalire di nuovo fino a 5000.

Il rimbalzo è stato immediato: come spesso avviene gli americani hanno comprato quello che asiatici ed europei avevano massicciamente venduto. 

Sempre lunedì, una falsa notizia riguardante un presunto rinvio dell’applicazione dei dazi da parte di Trump, poi smentita, creava un pazzesco movimento rialzista fino a 5286 di circa un’ora. 

Quel tanto che bastava per ripulire tutto e creare le condizioni per il giorno dopo, con pochi operatori e tanta manipolazione possibile. 

La chiusura in zona 5150 dimostrava che c’era un po’ di voglia di rimbalzo.

 

Martedì 8 aprile
Dopo avere sondato di nuovo quota 5300, gli americani a quel punto hanno trovato conveniente vendere e riportare tutto da capo a 5000, non senza un affondo corposo fino a 4940. 

Ed eccoci qui, tutto da rifare.

Se il mercato deve ripartire almeno per recuperare 5500, deve certamente fare così: ritestare i minimi fino a convincersi che ora può rimbalzare.

Il primo rimbalzo, come vuole la tradizione dell’S&P500, ha toccato un poco meno del 50% dell’ultimo range (l’ultima gamba di discesa).

Guardando la figura grafica dall’apertura di domenica notte i minimi e i massimi son crescenti anche se l’escursione di volatilità è da pura follia.

 

Dazi
Ad invertire il mercato, martedì, è stata la notizia riportata da Fox Business (la gazzetta ufficiale di Trump) che a partire dal 9 aprile andranno in vigore i dazi del 104% con la Cina.

Questa dovrebbe essere la risposta di Trump alla Cina che ha risposto con altrettanti dazi nei confronti degli Stati Uniti. 

La risposta avrebbe un valore psicologico di deterrente con gli altri paesi. Se fate i cattivi, vi punisco di più. 

Se l’obiettivo di Trump è negoziare da posizioni di forza, si tratta di una partita a poker, dove non è sempre vero che chi fa il bluff più grande vince.

La Cina ha un export con gli Stati Uniti pari oggi al 12% del totale e detiene un trilione e mezzo di bond americani.

 

Bond
Bessent, Segretario al Tesoro, non si è dimesso.

Sembrava lo facesse ma non lo ha fatto.

I future del bond trentennale sono in caduta libera.

C’è fuga dai bond americani e dal dollaro, o sono soltanto considerazioni su tassi di interesse e recessione?

La riunione della FED del 7 aprile, a porte chiuse, è servita per decidere come intervenire ad acquistare Bond se il mercato, alle aste, non li volesse più se non a tassi crescenti?

 

La roulette
Peggio che se fosse tutto un bluff da giocatore di poker, sembra che Trump sia giocando alla roulette, puntando tutto sul rosso, convinto che non uscirà nero. 

Ma una posta così, non si gioca con meno del 50% di probabilità, visto che può uscire nero o lo zero.

E nelle roulette americane c’è anche il doppio zero …

Trump ha un punto di forza con l’Europa: governa un gruppo di incompetenti yes-man, ma, al contrario della Cina, può contare su altrettanta incompetenza in Europa.  

Perché l’Europa può giocare la carta del debito americano.

Ma avrà paura di farlo, non c’è competenza, non c’è coraggio, mancano gli uomini o le donne giusti.

Guarda in faccia la Lagarde o la Von Der Leyen e dimmi se possono competere con Trump.

E’ una guerra a chi è più incompetente.

Una guerra pericolosa per la finanza mondiale.

 

E’ tutto pensato a tavolino.
Possibile. Poco probabile, per lo meno nel senso di un piano realmente progettato.

E’ un piano basato su un istinto negoziatore.

Le decisioni sono basate sui possibili risultati negoziali.

In questo senso, non sono decifrabili.

Il giocatore di poker deve attendere le reazioni degli altri giocatori per decidere che cosa fare.

Poi, se è un giocatore di roulette, deve attendere che la pallina completi il giro. 

Nell’uno e nell’altro caso, come va a finire non lo sa nessuno. 

Neanche il giocatore d’azzardo lo sa, ma se ne conosci qualcuno, hanno tutti una cosa in comune: sono assolutamente convinti di vincere. 

Anche per questo, spesso, quando perdono, è la loro rovina.

Non ci sono stop loss se punti tutto sul rosso.

 

WEBINAR
Volatilità, vix impazzito, borse in rollercoaster, imprevedibilità.

Il mercato contemporaneo è questo: come difendersi, anzitutto, come proteggersi, come trarre qualche opportunità rispettando le leggi della prudenza. 

In un webinar imperdibile, abbiamo parlato di Anti-Crash, dove abiamo mostrato per la prima volta in pubblico una strategia di base della biblioteca anti-crash: vieni a scoprire il programma completo, clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

P.S.: 1200 manifestazioni di protesta nei 50 stati americani.

Tutti gli stati, compresi quelli del sud, compresi i più repubblicani degli stati. 

Il messaggio di risposta di Trump è stato: “Resistete”. 

In un Paese dove il 62% delle persone detiene titoli azionari, c’è davvero da resistere. 

Prima o poi vedremo come va il prossimo giro di poker. La partita è ancora lunga.

 

WEBINAR
E’ il momento giusto per l’Anti-Crash.

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

Il 15 aprile c’è la prossima Classroom.

Se non sei ancora abbonato, ora puoi farlo a condizioni speciali, con la grande offerta delle feste Pasquali.

Clicca per abbonarti.

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?