Dimostrare a noi stessi. Era il 15 agosto 2010, un giorno come tanti altri nell’ancora nascente mondo delle criptovalute. Bitcoin, lanciato appena un anno prima dall’enigmatico Satoshi Nakamoto, cominciava ad attirare l’attenzione di un piccolo gruppo di appassionati che vedevano in esso il futuro del denaro.
Tuttavia, ciò che accadde quel giorno avrebbe messo alla prova l’integrità di questo nuovo sistema finanziario.
In un angolo del mondo digitale, un utente, probabilmente pieno di curiosità e voglia di sperimentare, decise di esplorare i limiti di Bitcoin.
Con una mente agile e un computer a disposizione, è riuscito a identificare un bug nel codice Bitcoin: un bug che permetteva agli utenti di creare quantità illimitate di Bitcoin in un’unica transazione.
Con un semplice comando, questa persona ha generato l’incredibile cifra di 184 miliardi di Bitcoin.
Per dirla in prospettiva, l’offerta totale di Bitcoin era limitata a 21 milioni, un progetto intenzionale di Nakamoto per preservarne la scarsità e il valore.
tyle=”font-weight: 400;”>>Immaginate la scena: mentre il resto del mondo dormiva, nel piccolo universo di Bitcoin si scatenava il caos.
Questa transazione, che ha consentito la creazione di una quantità sproporzionata di Bitcoin, si è diffusa rapidamente nella rete.
Per coloro che avevano riposto fiducia e denaro in questa nuova valuta digitale, la notizia era allarmante.
Che cosa significava questo per il futuro di Bitcoin? Il sistema, frutto di grandi sforzi, sarebbe potuto crollare?
Gli sviluppatori, incluso Satoshi, si resero conto quasi immediatamente della gravità del problema.
Nel giro di poche ore hanno iniziato a lavorare su una soluzione. Era un momento critico che avrebbe messo alla prova la forza della comunità.
Mentre gli sviluppatori discutevano con fervore sui forum, altri utenti cominciavano a speculare sul futuro del progetto.
Alcuni parlavano di una catastrofe imminente, mentre altri restavano calmi, convinti che la comunità avrebbe risolto la situazione.
Col passare del tempo, gli sviluppatori hanno escogitato un piano.
Si trattava di eseguire un fork della catena, un processo in cui sarebbe stata creata una nuova versione della blockchain che avrebbe eliminato la transazione problematica e ripristinato il sistema allo stato precedente.
Questo tipo di azione era radicale, non comune, praticamente unica e i membri della comunità discutevano intensamente sui rischi e sui benefici di tale misura.
Alla fine, la soluzione è stata implementata e il bug è stato corretto.
In breve tempo la rete Bitcoin si riprese e la transazione che aveva consentito la creazione di 184 miliardi di Bitcoin fu cancellata dalla storia.
La comunità ha tirato un sospiro di sollievo.
Tuttavia, l ‘”Infinite Value Bug” non solo ha evidenziato una vulnerabilità critica nel sistema. Ha anche dimostrato la velocità e la determinazione con cui la comunità Bitcoin avrebbe potuto agire di fronte a una crisi.
Questo evento non è stato semplicemente un errore tecnico.
È stato un momento decisivo che ha mostrato la resilienza di una comunità dedita all’innovazione.
Da quel momento in poi furono implementate misure di sicurezza più robuste e la storia di Bitcoin continuò a essere scritta, ma senza mai dimenticare quel giorno di agosto.
La determinazione è parte essenziale e determinante del mondo della finanza. Nel trading operativo, è la dote che permette di uscire vincenti da situazioni difficili.
Nel nostro canale webinar, trovi l’esempio di un sistema di trading sull’azionario che ha permesso di portare nel mondo retail il metodo utilizzato da molti operatori professionali: un esempio eccezionale di uso combinato di tanti pattern strategici, con la base individuata nella stagionalità.
E’ cultura, clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
P.S.: Il “bug dal valore infinito” è diventato una lezione preziosa, ricordando a tutti che, sebbene la tecnologia possa essere potente, esiste sempre il rischio di errore umano.
Fragilità e forza: il rischio di errore e la capacità di reazione.
A quel tempo, la comunità Bitcoin dimostrò che, sebbene il percorso verso il futuro sia pieno di sfide, l’unità e la determinazione possono prevalere su qualsiasi avversità.
E’ quello che dobbiamo dimostrare a noi stessi.
Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
Leggi anche La strategia del rapporto Sailor/Shift

Maurizio Monti
Editore
Istituto Svizzero della Borsa