spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

La lezione di trading viene dalla Mesopotamia

Ultima ora

Scelti per te

Dove sono nati i future?

L’essenza dei future e delle opzioni è la gestione del rischio futuro.

Potresti sorprenderti a scoprire che future ed opzioni esistevano molto prima che fossero inventate una borsa valori o una stanza di compensazione.

Mercati in Mesopotamia

Oltre 3.000 anni prima della creazione del primo mercato formale, i mercanti mesopotamici utilizzavano già strumenti sorprendentemente simili ai derivati​​moderni.

Su tavolette d’argilla, scritte in caratteri cuneiformi, registravano accordi per l’acquisto o la vendita di grano a un prezzo concordato con mesi di anticipo, cercando di stabilizzare il proprio reddito a fronte di raccolti volatili.

Si trattava, in termini tecnici, di futures agricoli, e i loro templi fungevano da primitiva stanza di compensazione, convalidando, garantendo e registrando ogni transazione.

La fiducia come asset

La sofisticatezza di questi meccanismi è sorprendente se si considera il contesto: nessun sistema bancario, nessuna valuta fiat stabile, nessun mercato secondario, eppure una profonda comprensione del rischio, del valore temporale e della fiducia come asset finanziario.

Questi contratti non venivano utilizzati esclusivamente per proteggere i prezzi.

Nel tempo, alcuni trader iniziarono a rivenderli prima della consegna, monetizzando la differenza tra il valore concordato e il valore di mercato atteso.

Nacque così la speculazione organizzata, la lontana antenata del trading che conosciamo oggi.

In altre parole, la logica finanziaria moderna era già in atto quasi quattro millenni fa.

Ciò che è cambiato non è stata l’idea, ma l’infrastruttura: dalle tavolette d’argilla agli algoritmi ad alta frequenza, dai templi ai server, dall’orzo all’S&P 500.

Eppure, qualcosa non è cambiato: la psicologia.

In entrambe le epoche, il successo dipendeva dalla comprensione del rischio, dalla pazienza e dalla fiducia.

I Mesopotamici sapevano di non poter controllare il meteo, ma potevano controllare la loro esposizione ad esso.

In questo senso, la loro mentalità non era molto diversa da quella di un trader disciplinato di oggi.

WEBINAR

Continua la sfida del raddoppio del capitale: vincila con noi, partecipa al webinar con il prof. Francesco Lamanna per imparare il metodo Veda.

Clicca per iscriverti e scegli la sessione migliore per te.

 

P.S.: Ogni operazione, per quanto sofisticata, si riduce a un principio che i Mesopotamici già comprendevano: proteggere il futuro richiede più disciplina che visione.

La storia dimostra che la speculazione senza gestione del rischio finisce sempre allo stesso modo: con una tavoletta rotta.

WEBINAR

Impara come essere trend following con gli ingressi contrarian: è il metodo Veda che ti aiuta a rendere il tuo trading profittevole,

clicca per iscriverti e scegli l’edizione più confortevole per te.

 

Maurizio Monti Editore Traders' Magazine Italia

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine