spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Comprare i ribassi come se non ci fosse un domani

Ultima ora

Scelti per te

Sull’S&P500 della settimana passata si può scrivere un manuale di analisi tecnica.

 

Clicca sull’immagine per ingrandire
L’S&P500 future al 17 ottobre 2025

 

La candela ribassista del 10 ottobre è andata a toccare la media mobile a 50 periodi, che in genere contrassegna il primo livello di reazione, come è poi avvenuto.

Detta candela rompeva per la prima volta la trend line ascendente dei minimi, tracciata fin dai minimi di maggio.

La linea blu orizzontale, nella nostra analisi grafica, è l’87.50% del range futuro, da dove è ripartito in gap up il mercato all’apertura a mezzanotte di domenica scorsa.

La resistenza per i giorni successivi è stata la trend line ascendente dei minimi, che prima era supporto.

Venerdì, da mezzanotte fino alle 10 del mattino, il future affondava brutalmente, andando di nuovo a toccare la media mobile a 50 periodi, nel frattempo innalzatasi, in una sorta di doppio minimo dinamico.

Per poi ripartire verso l’alto, sondando di nuovo quota 6700: parola d’ordine, buy the dip, sempre.

 

Chi compra i buy the dip?
Ha risposto a questa domanda Joe Mazzola, responsabile della strategia di trading di Charles Schwab.

C’è una divergenza rilevante, dice Mazzola, fra il comportamento degli investitori istituzionali (dove, fra l’altro, manca la presenza massiccia di nomi illustri) e di quelli retail.

Gli istituzionali si stanno coprendo dai rischi di ribasso, mentre i retail sono incrollabilmente ottimisti e comprano, soprattutto, titoli tecnologici.

I retail puntano molto sull’acquisto di call sul mercato azionario come strumento di investimento e finiscono col guidare il rialzo del mercato.

I clienti Schwab, ha aggiunto, comprano sui ribassi, in modo particolare di titoli importanti, quali Tesla e Amazon.

Il comportamento dei retail americani si è “compattato” grazie alle piattaforme di social trading, divenute estremamente diffuse e frequentate negli USA.

Stagione degli utili e shutdown.
Gli utili saranno il primo test dell’impatto dell’applicazione dei dazi e condizioneranno il sentiment del mercato.

Gli analisti sono molto meno pessimisti che non nei mesi scorsi per quanto riguarda gli utili aziendali, stimati ora con una lusinghiera crescita media del 9% annuo.

Viceversa, è motivo di inquietudine la persistente mancanza di dati macro a causa dello stop dell’amministrazione federale.

La volatilità delle prossime settimane secondo i market maker.
Il ribasso del Vix della giornata di venerdì 17 ottobre sembra collimare con l’immagine pubblicata sui Quickstrike del sito del CME www.cmegroup.com .

 

Clicca sull’immagine per ingrandire
La struttura di volatilità delle prossime settimane.

 

Il venerdì 17 ottobre viene visto come picco di volatilità: segue una discesa e una oscillazione su valori molto più bassi per tutto il mese di ottobre.

A vederlo così, sembra che il terremoto del 10 ottobre sia stato già riassorbito, anche se dal punto di vista grafico permane ancora la situazione di trading range.

 

Notizie dall’Universo Parallelo: le opzioni per trader e investitori.
Dal servizio Signal Global, pubblichiamo il payoff di una strategia operativa messa a mercato nella giornata di venerdì.

 

Clicca sull’immagine per ingrandire
Strategia Genial Spread, 17 ottobre 2025

 

La strategia è di tipo Genial Spread, un metodo che permette una quasi perfetta bi-direzionalità, con Vega a favore e theta sotto controllo, caratteristiche tutt’altro che semplici da realizzare in una struttura in opzioni di questo tipo.

La linea rossa indica l’at-now della strategia: grazie alla scadenza lunga delle opzioni, la strategia permette di ottenere nei primi 25-40 giorni di vita una elevata probabilità di profitto in una delle due direzioni di mercato.

La strategia teme il mercato troppo stazionario, eventualità che si verifica pochissime volte nell’arco di tempo sopra citato.

L’avvertenza è di chiuderla quando si verifica un movimento sufficientemente forte del mercato evitando le condizioni di mean reverting, che, di fatto, sono, per la strategia, simili al mercato stazionario.

Se hai domande su questa strategia o desideri valutare le opzioni, invia un SMS al 320 875 6444 oppure clicca sul banner WhatsApp qui sotto.

 

In alternativa, se preferisci, invia un’email a info@istitutosvizzerodellaborsa.ch .

 

 

 

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?