spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Come fregarcene della direzione del mercato

Ultima ora

Scelti per te

E’ sicuramente difficile da credere, per chi non le conosce, ma le opzioni, combinate con strategie opportune, possono essere un antidoto formidabile di prevenzione alla direzione del mercato.

Per spiegarci meglio: possono essere indipendenti dalla direzione del mercato, conservando la loro efficacia in tutte le condizioni possibili.

Se questo argomento ti interessa, sappi che c’è un webinar da non perdere su questo tema. Trovi il banner qui sotto: cliccalo per iscriverti.

 

 

 

 

La direzione? non ci interessa.
Vorrei darti una dimostrazione pratica e concreta di quello che sto dicendo

In alcuni nostri articoli precedenti e anche in alcuni webinar che puoi trovare sul nostro canale www.segnalidiborsa.com ,

abbiamo parlato di una strategia in opzioni chiamata Flipping.

 

Clicca sull’immagine per ingrandire
Esempio di strategia Flipping

 

Otto giorni fa, abbiamo messo a mercato la strategia in opzioni che vedi raffigurata sopra con il suo payoff.

Una strategia in opzioni non è altro che una combinazione di diverse operazioni in opzioni, che devono essere considerate nel loro insieme.

Nella parte sinistra dell’immagine vedi le operazioni che sono state effettuate, con le scadenze e gli strike delle opzioni.

Vedi che sono state acquistate 10 opzioni put e vendute 5+5 opzioni put, tutte su un’unica scadenza.

Ed è stato aggiunto un doppio microfuture con il sottostante MES (il micro dell’S&P500 del valore di 5 dollari a punto).

 

Il Payoff
Nella parte destra vedi il cosiddetto payoff.

Il payoff non è la Bibbia e non è il Vangelo, è una indicazione di come la strategia reagisce ai movimenti di mercato.

La linea rossa è il cosiddetto atnow, ovvero il valore della strategia in funzione del movimento del mercato.

La linea blu indica il valore della strategia alla scadenza o alla prima scadenza fra quelle usate dalla strategia.

Sopra vedi alcuni valori numerici rappresentativi della strategia: il vega (il valore che rappresenta la reazione alla volatilità della strategia), il theta (il valore che la strategia perde o guadagna al semplice passare del tempo), il delta (la reattività della strategia al movimento del mercato).

Dalla linea rossa, puoi intuire che quando la strategia è ancora lontana dalla scadenza, reagisce positivamente ad un movimento del mercato, sia esso rialzista o ribassista.

Cioè … ci induce a dice: che ci importa della direzione?

Il Vega.
Nemico e amico dei trader in opzioni, il vega è il valore che rappresenta in dollari la reazione alla volatilità dell’intera strategia.

Dall’immagine puoi capire che la volatilità in aumento fa bene alla strategia: le fa guadagnare 292.87 dollari per ogni punto di volatilità in aumento.

Questo significa che questa strategia può assumere un ruolo difensivo nel portafoglio e contemporaneamente perseguire un obiettivo di profitto dal movimento del mercato: in qualunque direzione!

Nel webinar lo troverai spiegato con ancora maggiori dettagli, per questo ti consiglio di iscriverti e scegli la sessione più confortevole per te:

 

 

GenialSpread
Flipping è solo un esempio di una grande categoria di sistemi di trading in opzioni che utilizziamo all’interno del servizio Signal Global, servizio di trading in opzioni che pubblichiamo su www.opzionaria.ch .

Il cuginetto di Flipping si chiama GenialSpread. Viene presentato in pubblico per la prima volta, qui e nel Webinar di cui ti ho parlato prima.

 

Clicca sull’immagine per ingrandire
Esempio di GenialSpread con opzioni dell’e-mini S&P500

 

Questa è una strategia un po’ costosa (dopo ne vedrai una che costa un decimo), ma riproduce una straordinaria capacità bi-direzionale.

Apparentemente è solo un put calendar spread: cioè opzioni put acquistate e vendute in pari quantità e su scadenze diverse.

Le opzioni comprate sono ben sopra, come strike, rispetto alle vendute e quindi la strategia è abbondantemente coperta ed è Vega positiva (come la Flipping reagisce bene all’aumento di volatilità).

Anche in questo caso, aggiungiamo un future, in questo caso un mini-future (da 50 dollari a punto).

Il risultato è di una strategia sensibile ad un movimento di mercato in qualunque direzione, come la Flipping descritta sopra.

 

La micro Genial Spread.
La grande notizia è che si può fare qualcosa di simile anche con le opzioni e il future del micro S&P500 (il MES), con un costo inferiore ai 3000 dollari.

 

Clicca sull’immagine per ingrandire
Esempio di GenialSpread con opzioni del micro S&P500

 

Una rettifica necessaria, in questo caso, è dover accorciare un poco le scadenze, andando così incontro ad un valore relativo di esposizione al passare del tempo (esposizione al theta negativo) un po’ più alto, in proporzione, rispetto a quella effettuata con l’e-mini.

 

Block Trade
Hai anche una ragione in più per iscriverti al webinar.

Nelle nostre Classroom, riservate agli abbonati a Traders’ Magazine, spesso mostriamo i cosiddetti Block Trades, operazioni messe a mercato da grandi istituzionali e pubblicate, a tempo quasi reale, dal sito del CMEgroup.

In molti lettori ci hanno chiesto quale senso abbia una operazione come quella raffigurata qui sotto.

Tratta dal sito www.cmegroup.com
Clicca sull’immagine per ingrandire
Operazione su Block Trade del 19 settembre 2025

 

I lettori più attenti hanno infatti constatato che in determinati periodi del mese arrivano valanghe di operazioni come questa: ad esempio il 19 settembre, giorno di scadenza tecnica, c’erano pagine intere di strategie simili.

La strategia è una sorta di doppio spread verticale combinato, ma con quantità di vendute superiore alle acquistate e tutte sulla scadenza tecnica di ottobre (17 ottobre, terzo venerdì del mese).

Vengono infatti comprate 200 opzioni put a 6600, altre 200 opzioni a 6500, poi vendute 400 opzioni a 6200, e fin qui potremmo anche esserci.

Ma poi viene venduto un blocco di 800 opzioni a 6100.

Inutile dire che l’operazione costa molti soldi, malgrado la quantità enorme di put vendute.

E guadagna solo dal ribasso del mercato fino a perdere i soldi che costa se il mercato va solo al rialzo.

E su un mercato così rialzista, ci chiedono i lettori, ha senso tutto questo?

 

WEBINAR
Nel webinar, troverai la spiegazione del perché i grandi operatori utilizzano questa strategia.

Scoprirai che c’è una possibilità bi-direzionale anche quando non si vede.

 

 

 

P.S.: Non perdere l’articolo di domani di analisi di mercato, riservato agli abbonati: vedremo le proiezioni sul mercato americano.

Se non sei ancora abbonato, vai alla pagina abbonamenti, prendi Classroom e Traders’ Magazine a condizioni eccezionali.

 

 

 

Webinar: clicca per iscriverti gratis

Abbonati a Traders' Magazine Italia

A partire da 63€/10 mesi

Riceverai ogni settimana la versione digitale, di TRADERS’ Magazine

× Come posso aiutarti?