Nuove strategie per i mercati che cambiano.
La borsa americana a Ferragosto.
I dati usciti nel pomeriggio del 15 agosto hanno deluso le aspettative.
Dal punto di vista tecnico, la conseguenza sui mercati è stata un vero e proprio manuale di trading, perfetto nei suoi dettagli.
Sull’S&P500 future, l’apertura ha visto subito una ondata di vendite, sulla scia delle retail sales leggermente inferiore alle attese.
Dopo avere abbondantemente sondato nel fuori orario americano livelli superiori a 6500, le vendite hanno portato il prezzo a scendere sulla prima linea di supporto giornaliero a 6475: ben visibili un bel cumulo di put su tale livello che hanno fatto da schermo, almeno temporaneo.
Poi, alle 16 ora europea, sono arrivati i dati dell’Università del Michigan.
Quei “comunisti”, come li ha definiti qualcuno dell’amministrazione presidenziale, continuano a proiettare un destino di aumento dell’inflazione: la sparata è stata grossa, con una previsione del 4.9%, e un consumer sentiment che continua a scendere.
La reazione dei mercati è stata moderatamente negativa: bucato il livello 6475 si è scesi nell’area 6460, circa 10 punti prima il livello di supporto successivo, collocato a 6450.
Gli abbonati a Traders’ e alle Classroom sanno bene il significato di quello stop 10 punti prima.
E’ stata recuperata quota 6475, dove il future ondeggiava a ridosso dell’orario di chiusura delle 22.
Trump-Putin.
Alle 21 i due aerei che hanno portato i due presidenti sulla pista di atterraggio della base militare di Anchorage, in Alaska, avevano ancora le porte chiuse.
Secondo la migliore regia, si sono aperte contemporaneamente e i due leader sono scesi, per incontrarsi al cross di due tappeti rossi.
Putin ci è apparso in splendida forma.
Trump un po’ meno.
Mercati in tutto il mondo in presunto clima di attesa.
Nel breve non credo ci saranno significative reazioni, dopo la conferenza stampa che si dovrebbe tenere di qui a qualche ora, rispetto al momento in cui stiamo scrivendo queste note.
Qualcuno ha azzardato: se si incontrano, la diplomazia deve avere lavorato bene per preparare un incontro produttivo.
Ci piacciono gli azzardi, specialmente quelli altrui.
Volatilità.
La volatilità implicita misurata dal Vix ha avuto una modestissima impennata durante la giornata, andando a toccare dal basso di nuovo quota 15.
Nel webinar in onda sul nostro canale, vedrai due strategie inedite, che hanno beneficiato del piccolo aumento di volatilità, portandosi entrambe in profitto.
La strategia di breve termine ha ottime prospettive di essere chiusa fra lunedì e martedì’, così come era nel piano operativo, spiegato nel webinar.
I market maker quotano in ribasso la volatilità della prossima settimana per le opzioni di breve termine e sarà interessante vedere quanto il time decay su detta strategia giocherà a nostro vantaggio, anche in presenza di un calo della volatilità.
WEBINAR
Si apre un’epoca nuova nelle strategie di trading sulle opzioni: tante novità che arrivano e stanno per arrivare.
Sul nostro canale trovi due esempi molto brillanti ed innovativi.
Clicca per iscriverti e seleziona la sessione migliore per te.
P.S.: Il ribasso di due giorni del 31 luglio-1 agosto ha concluso il ciclo dell’S&P500 in corso ed è già iniziato un nuovo ciclo rialzista?
Malgrado i parametri siano tutti fuori statistica, come abbiamo già espresso in articoli precedenti, non possiamo escluderlo.
Nel nostro articolo pubblicato l’8 agosto su Traders’ Magazine
https://www.traders-mag.it/sen timent-peggiora-indici-salgono /
e anche in alcuni articoli precedenti, avevamo espresso che il superamento di quota 6470 avrebbe rimesso in discussione la interpretazione del ciclo in corso.
A rigore, ci sono ancora sei settimane di tempo perché si sviluppi un minimo superiore al 5% e della durata di alcuni giorni, tale da poterlo classificare come minimo di ciclo.
Ora però cominciano a non quadrare più i livelli di prezzo.
In verità, la chiusura settimanale delle ore 22 è stata proprio a 6471: questo significa che tutto è ancora da discutere.
Ancor di più, se vedi che dopo le 22 la discesa è continuata in direzione dei minimi nell’area 6460.
Continua a seguirci: ancora altre considerazioni negli articoli che pubblicheremo nel weekend e soprattutto in quello riservato agli abbonati che pubblicheremo domenica notte.
WEBINAR
E ora pensiamo alle strategie: trovi 54 minuti di grande Cultura sul nostro canale,
clicca per iscriverti e scegli l’edizione più confortevole per te.