Esplode la volatilità?
La situazione
Nel nostro articolo
https://www.traders-mag.it/sel l-may-prossimo-venturo/
pubblicato su Traders’ Magazine nella notte fra il 24 e il 25 aprile, abbiamo esaminato la possibile proiezione sulla prima quindicina di maggio per l’S&P500.
Algoritmi e stagionalità hanno individuato un punto di rottura intorno al 5 maggio: più esattamente un probabile minimo relativo il 28 aprile (minimo che si è verificato a 5490) e poi un possibile prosieguo della tendenza rialzista nella settimana che si conclude con il 2 maggio, e possibilmente fino al 5 maggio.
Questa settimana quattro Magnifiche annunciano gli utili: Microsoft e Meta mercoledì sera, Amazon ed Apple giovedì sera.
Nella giornata di ieri, 28 aprile, le Magnifiche, e il Nasdaq, hanno aiutato poco o nulla l’S&P500 a sostenersi, al contrario di quanto avvenuto nei tre giorni di borsa precedenti.
Dopo il 5 maggio, il nostro sistema individua la possibilità di nuova debolezza del mercato e di un ritracciamento dell’S&P500, per andare a ritestare supporti critici recenti.
La tendenza ribassista potrebbe durare fino alla metà di maggio e più probabilmente fino al 17-20 maggio.
Non dovrebbe trattarsi di una discesa pericolosa, sicuramente è accompagnata da aumento di volatilità, ma si tratta di una ricarica necessaria.
Che cosa avviene dopo?
Il periodo 20 maggio-5 giugno potrebbe ritrovare la via della positività: è possibile che venga segnato un nuovo massimo relativo rispetto all’onda conclusasi il 5 maggio.
Lì però, iniziano i problemi veri, con una forte probabilità di affondo dell’S&P500 durante tutto il mese di giugno, almeno fino al 27.
Ne parleremo, con i dettagli operativi negli articoli riservati agli abbonati a Traders’ Magazine nei prossimi giorni: dove andremo ad identificare i possibili livelli di atterraggio dell’S&P500.
Il Vix a giugno
Clicca sull’immagine per ingrandire
Il Vix fra il 5 e il 27 giugno
Per l’analisi stagionale del Vix, abbiamo preso in considerazione gli anni di cui abbiamo parlato nell’articolo citato sopra: quelli cioè con una forte correlazione con l’S&P500 nei primi 100 giorni dell’anno.
Essendo il Vix più recente, gli anni presi in esame sono soltanto dieci, contro i diciotto dell’S&P500.
La volatilità a giugno potrebbe essere un serio problema.
La spinta massima all’interno del periodo ha un valore massimo storico di un agghiacciante +66% rispetto al valore del Vix del 5 giugno.
Alla data del 27 giugno il massimo valore di rialzo registrato è stato del 44%. La metrica dei dieci anni è la seguente:
Clicca sull’immagine per ingrandire
Il Vix fra il 5 e il 27 giugno
Nei dieci anni presi in esame, otto hanno visto il Vix al rialzo, con valori piuttosto consistenti.
Il valore massimo di accelerazione del Vix è stato nel 2017, all’inizio della precedente presidenza Trump.
Riteniamo che a giugno possa esserci un nuovo collasso di fiducia verso la politica dell’amministrazione.
Sarà, peraltro, solo un collasso temporaneo.
Il più rilevante collasso dell’anno sarà successivo ed è possibile che sfondi i minimi di aprile.
Nell’articolo pubblicato per gli abbonati a Traders’ Magazine il 26 aprile
https://www.traders-mag.it/sec onda-puntata-sp500-a-4200-e- poi-a-3500-ma-non-nel-2025/
abbiamo pubblicato la road map dell’intero 2025 sull’S&P500, dove abbiamo esaminato in dettaglio i punti più critici.
La perfezioneremo ancora, al passare del tempo.
WEBINAR
Un 2025 difficile.
La volatilità anomala è la caratteristica principale e deleteria del 2025.
Come trarre beneficio dalla discesa del mercato?
Come proteggersi dalla volatilità negativa?
Rispondiamo a queste ed altre domande: clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
P.S.: Si tratta di collasso di fiducia. Quando ad essere sfiduciato è il governo degli Stati Uniti, è inevitabile che compaiano guai all’orizzonte.
Questo non significa che non possiamo difenderci: clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
La lettura e lo studio degli articoli di Traders’ Magazine, insieme con la partecipazione alle Classroom del martedì mattina, ti permette di imparare un metodo oggettivo, originale ed efficace di interpretare i mercati, di calcolare i massimi e i minimi di borsa, di individuare la probabilità della direzione del mercato.
Non rinunciare a questa Cultura: clicca per abbonarti alla rivista e alle Classroom, è in offerta speciale.