Previsioni stellari del grandi istituzionali

0
328

Deve accadere qualcosa.

L’S&P500 ha iniziato la settimana proseguendo con la modesta debolezza mostrata nella giornata di venerdì scorso, indizio di qualche ritiro di posizione prima del weekend lungo pasquale.

Il Nasdaq ha avuto un comportamento consimile, mentre il Dow Jones è andato a fondo di più, mostrando di essere al momento il più esposto al ribasso fra i tre indici.

I grandi operatori stanno sparando le loro previsioni più o meno stellari sull’S&P500 ed è interessante il confronto fra loro.

Nella giornata di ieri, è stata la volta di HSBC, che ha alzato la previsione di fine anno per l’S&P500 a 5400. Gli analisti di HSBC credono nell’atterraggio morbido e in un buon andamento degli utili.

Il massimo dell’anno è fino a 5700, che potrebbe essere raggiunto anche in termini relativamente brevi, con un secondo semestre visto come più difficile soprattutto a causa della scadenza elettorale.

Alcuni altri hanno espresso la loro previsione sull’S&P500:

· Sanctuary Wealth prevede un obiettivo di fine anno di 5.800.

· Barclays pensa un obiettivo di 5.300 a fine anno.

· UBS punta a un obiettivo di fine anno di 5.400.

· Citi ritiene un obiettivo di 5.100 a fine anno.

· Piper Sandler auspica un obiettivo di 5.050 per fine anno.

Goldman Sachs dopo avere fatto da carburante di accensione del grande rialzo, attraverso le sue previsioni di sei tagli dei tassi (perché non nove ci siamo chiesti a lungo), ora, senza nominare i tassi, vede la continuazione degli utili e del buon andamento delle grandi aziende, magnifiche in testa, che spingeranno l’S&P500, indovina un po’, fino a 6.000.

Ed è andata anche bene, da Goldman Sachs ci aspettavamo un 7.000 come minimo, quasi ci delude un po’ ….

Del resto, Nvidia dal 3 gennaio ad oggi, ha raddoppiato il suo valore di borsa.

Ci viene in mente Cisco, speriamo non sia la stessa storia. Magari, in un’altra occasione la raccontiamo meglio, per chi non se la ricorda.

Sul nostro canale webinar, abbiamo parlato di Block Trades: come interpretarli, come possono esserci di aiuto per il nostro trading, come imparare da essi, come renderli utili per noi.

Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

 

P.S.: HSBC mette come previsione secondaria anche uno scenario ribassista fino a 4800.

Che sarebbe, poi, il livello di normale ritracciamento, finora negato dal continuo rialzo. Deve accadere qualcosa perché le borse si convincano a fare una pausa significativa.

Condividi con noi le strategie in opzioni dei grandi istituzionali: clicca per iscriverti e vedi la registrazione.

 

 

Il 21 giugno prossimo ritorna Opzionaria Friendly Tour nel suo format di una giornata intera di grande Cultura delle opzioni nell’Aula d’Onore della SAA, all’Università di Torino.

Nella seconda Master Edition passeremo insieme una fantastica giornata a mercati aperti, nel giorno della scadenza tecnica trimestrale: analizzeremo la Mappa del Mercato, man mano che si forma nel corso della giornata, esamineremo strategie operative da mettere a mercato, valuteremo il timing corretto, metteremo sotto la lente la volatilità della giornata, e le prospettive per i giorni e le settimane successive.

Vedremo la stagionalità, l’analisi grafica, i volumi, gli open interest, gli indicatori, gli algoritmi di prezzo e tempo, i diversi modelli di costruzione delle strategie operative: saranno sette ore di grande Cultura, in cui condivideremo la Conoscenza e la Passione per i mercati.

Qui sotto, trovi il link per iscriverti: per favore, iscriviti solo se hai reale intenzione di venire in sala il 21 giugno, l’evento è gratuito, la registrazione sarà resa disponibile gratuitamente solo ai partecipanti all’evento.

 

 

 

 

 

Maurizio Monti

  Editore Istituto Svizzero della Borsa