Descrizione
Per la prima volta, in questo manuale le opzioni sono spiegate in maniera accattivante, tramite l’entrata in scena del Sig. Orso, del Sig. Gambero, del Sig. Bradipo, del Sig. Formica e del Sig. Toro. Questi simpatici personaggi aiuteranno il lettore a comprendere più facilmente, grazie a numerosi esempi pratici, uno degli strumenti più complessi del panorama finanziario.
Il libro è suddiviso in 4 sezioni ed è arricchito da numerosissime illustrazioni selezionate con un’accurata dovizia di particolari, che hanno lo scopo di renderne più piacevole la lettura e di facilitare e velocizzare l’apprendimento e la memorizzazione dei contenuti.
Nella 1’ sezione, l’Autore espone i motivi che lo hanno spinto a scegliere le opzioni come strumento insostituibile, dopo aver testato tutti gli strumenti in circolazione e dedica ampio spazio ad un argomento troppo spesso trascurato, ma di vitale importanza per ogni trader, ossia la finanza comportamentale e gli aspetti psicologici ancestrali ed automatici, spesso responsabili della recidività degli errori più comuni.
Nella 2’ e nella 3’ sezione, oltre alla teoria di base ed al ventaglio completo delle strategie standard, si trovano alcune osservazioni che, già da sole, rendono questo testo unico ed insostituibile.
Nella 4’ sezione, l’Autore entra finalmente nel vivo del suo metodo: tramite la spiegazione di un semplice file in excel di sua creazione, mostra come è possibile migliorare le strategie classiche con dei preziosissimi stratagemmi ed illustra anche come i cd. “conti della serva” sostituiscano appieno l’utilizzo di qualunque software per la creazione delle strategie, svelando infine il vero e proprio fulcro del suo metodo.
Un’attenzione particolare sarà rivolta agli aspetti pratici della negoziazione del prezzo corretto ed al funzionamento dei margini di garanzia, l’argomento forse più articolato e controverso in assoluto nel mondo delle opzioni.
Un manuale completo ed al tempo stesso comprensibile, che non può assolutamente mancare nella cassetta degli attrezzi di chi vuole fare opzioni con strategie market neutral.
INDICE
Prefazione pag. 5
Introduzione pag. 7
Capitolo 1 : Come nasce il trading pag. 13
Capitolo 2 : Curiosità pag. 15
Capitolo 3 : La mia storia pag. 18
Capitolo 4 : Perché ho scelto le opzioni pag. 25
Capitolo 5 : I pregi del mio metodo pag. 31
Capitolo 6 : L’iter di un trader pag. 33
Capitolo 7 : Il decalogo del trader pag. 51
Capitolo 8 : La finanza comportamentale pag. 55
Capitolo 9 : Il money management pag. 91
Teoria
Capitolo 10 : Definizione di opzione pag. 105
Capitolo 11 : I due tipi di opzione: call e put pag. 116
Capitolo 12 : I quattro scenari possibili pag. 124
Capitolo 13 : Caratteristiche di un’opzione pag. 137
Capitolo 14 : Opzioni ATM ITM OTM pag. 141
Capitolo 15 : Valore intrinseco ed estrinseco pag. 145
Capitolo 16 : Volatilità e time decay pag. 147
Capitolo 17 : Le variabili che incidono sul prezzo pag. 157
Capitolo 18 : Le greche pag. 159
Le strategie con opzioni
Capitolo 19 : Le strategie con le opzioni sugli indici pag. 165
Capitolo 20 : Long call pag. 169
Capitolo 21 : Short call pag. 177
Capitolo 22 : Long put pag. 183
Capitolo 23 : Short put pag. 187
Capitolo 24 : Gli spread verticali pag. 191
Capitolo 25 : Bull call spread pag. 193
Capitolo 26 : Bear put spread pag. 199
Capitolo 27 : Bull put spread pag. 203
Capitolo 28 : Bear call spread pag. 208
Capitolo 29 : Strategie delta neutrali pag. 212
Capitolo 30 : Butterfly pag. 214
Capitolo 31 : Condor pag. 221
Capitolo 32 : Iron condor pag. 227
Capitolo 33 : Calendar spread pag. 230
Capitolo 34 : Long straddle pag. 231
Capitolo 35 : Short straddle pag. 235
Capitolo 36 : Long strangle pag. 237
Capitolo 37 : Short strangle pag. 241
Il mio metodo
Capitolo 38 : Lo storico del mio report pag. 245
Capitolo 39 : Lo strategy calculator pag. 251
Capitolo 40 : Call ratio spread e Put ratio spread pag. 259
Capitolo 41 : I conti della serva pag. 269
Capitolo 42 : Il fulcro del mio metodo pag. 283
Capitolo 43 : La negoziazione ed il prezzo del M.M. pag. 295
Capitolo 44 : Il funzionamento del mercato dei derivati pag. 300
Capitolo 45 : I margini di garanzia pag. 305
Conclusioni pag. 315