Gli investitori ringraziano
Quando è nata Immobilia, difficilmente avremmo potuto pensare ad un tale rilevante interesse manifestato da parte del pubblico.
E’ vero, il nostro è un pubblico di investitori e trader. E, in definitiva, Immobilia offre un servizio gratuito di informazioni finalizzate all’acquisizione di potenziali buoni affari nel comparto dei crediti immobiliari.
La realtà è che stiamo facendo conoscere una forma di investimento che in Italia non è così nota.
Andiamo con ordine.
All’origine di tutto, ci sono i cosiddetti NPL, Non Performing Loans: vale a dire i crediti deteriorati delle banche.
Sono crediti dovuti ad insolvenze da parte di privati o di aziende. Ad esempio, crediti per mutui non pagati, o per finanziamenti non restituiti.
Le banche, ormai da molti anni, per ragioni di trasparenza nei bilanci, cedono detti crediti a società specializzate di service. Che acquistano in blocco tali crediti, permettendo alle banche di liberare i propri bilanci in modo relativamente rapido delle poste inesigibili, e permettendo loro la contabilizzazione delle perdite su crediti in modo realistico.
Le società di service, a loro volta, hanno la necessità di rivendere al meglio detti crediti, comprati a stock, o di rientrare del costo.
Qui interviene Immobilia, il servizio creato da Investors’ Magazine Italia sotto l’egida dell’Istituto Svizzero della Borsa.
Grazie alla collaborazione con uno studio legale di prestigio internazionale, specializzato su tali operazioni, forniamo informazioni su opportunità di acquisto di tali crediti deteriorati. Opportunità ben selezionate, con garanzia di primo grado su immobili di qualità, dove il valore di vendita all’asta dell’immobile sottostante al credito è ben sopra il valore del credito stesso.
Quale è lo scopo? Semplice, l’investitore acquista il credito ad un prezzo scontato, e il suo ritorno sull’investimento avviene al momento in cui l’asta immobiliare ha come esito la vendita dell’immobile.
L’investitore non partecipa all’asta, non deve perdere tempo in burocrazia e carte. Acquista con un atto notarile, effettuato a distanza e senza che lui debba muoversi dalla sua residenza abituale, il credito avente come sottostante a garanzia privilegiata l’immobile. E rientra del credito, con un utile, al momento della vendita dell’immobile nell’asta giudiziaria.
Non solo, l’investitore, se preferisce, può decidere di essere interessato all’assegnazione dell’immobile. E questo permette una potenzialità ancora maggiore, perché il valore del credito, rispetto al valore potenziale dell’immobile, può consentire utili ancora più grandi.
L’Avv Boccia, titolare dello studio legale di cui ho parlato sopra, ha accettato di essere ospite di un imperdibile webinar, nel quale illustriamo l’intero sistema di investimento: è Immobilia, l’asse portante della cultura di investimento in crediti immobiliari.
Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
P.S.: La cosa formidabile di tutto ciò è che l’investitore è assistito nell’intero processo, dalla scelta dell’investimento fino al realizzo del profitto desiderato.
E gli investitori che lo hanno già fatto ci testimoniano la loro gratitudine per l’opportunità offerta loro. Lo confessiamo, è ciò che ci gratifica di più.
Clicca per iscriverti e vedi la registrazione.
Ora c’è www.segnalidiborsa.com , la tua WebinarTV 24 ore, 365 giorni l’anno. È gratis, c’è sempre, quando tu lo vuoi e ti informa con un canale telegram di ogni nostro webinar che viene annunciato o pubblicato.
Hai quattro webinar contemporanei costantemente in onda, puoi scegliere i webinar in archivio per argomento, o ascoltare i nostri interventi dove siamo ospiti di altri.
Iscriviti al canale, sarai sempre sintonizzato con noi:
è un portale dell’Istituto Svizzero della borsa.
Maurizio Monti
Editore Istituto Svizzero della Borsa